(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un over 70 su due si sente emarginato dalla società

Il 46% degli anziani con più di 70 anni, ovvero quasi uno su due, si sente emarginato dalla società e uno su 5 è convinto che gli over 70 siano adeguatamente compresi e assistiti. E sempre uno su 5...  CONTINUA

Testamento biologico

In vigore dal 31 gennaio 2018 la legge sul testamento biologico (legge 2 dicembre 2017, n. 219 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio 2018).Nel rispetto dei principi di cui agli...  CONTINUA

Dialetto. Il nuovo progetto di Maletti con anziani e scuole

Nel 2017, Enrico Maletti e Cristina Cabassa –noti esperti e divulgatori del dialetto parmigiano – hanno portato il dialetto nelle strutture di Asp Ad Personam di Parma con il programma “Pärla cme...  CONTINUA

Malattie, le tre grandi assassine uccidono meno

La "fotografia medico-sanitaria" dello "Stivale" fatta dall'Istat presenta realtà diverse nelle varie aree, con luci ed ombre. Le malattie più temibili oggi presenti sul tappeto sono demenza,...  CONTINUA

Il tempo che non abbiamo per i nostri vecchi

L’articolo è una riflessione sulla gerontocrazia, su coloro che non vogliono invecchiare e non lasciano spazio alle nuove generazioni. Una breve riflessione che mette in contrapposizione i figli...  CONTINUA

Un welfare aziendale per le donne: il punto di vista del sindacato

Il welfare aziendale costituisce un asse di crescente importanza per una migliore combinazione dei risultati aziendali con il benessere dei lavoratori in quanto persone. Le aziende hanno sempre più...  CONTINUA

In Italia 13 milioni di over 65, solo 164 specializzandi geriatri nel 2018

L'Italia è al 15/mo posto in Europa per servizi dedicati agli anziani, nonostante il loro numero sia in costante crescita ed oggi si contino oltre 13 milioni di over-65 nel nostro Paese. Sempre più...  CONTINUA

Fragilità ossea e rischio fratture, come misurarli?

Qual è il modo più efficace per prevedere il rischio di fratture nelle donne? Uno studio pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research sostiene che più di tutto è utile conoscere la “qualità”...  CONTINUA


Prima 1542154315441545154615471548154915501551 Ultima
Totale Articoli: 24396