(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Furti agli anziani: condanniamo i ladri a fare assistenza gratuita

I furti e le truffe ai danni degli anziani sono i reati più odiosi che esistano ma non vengono puniti come tali. Pene spesso leggere, niente carcere, risarcimenti scarsi.  CONTINUA

Apple e IBM: 5 milioni di iPad agli anziani giapponesi

Apple e IBM investono nel business dell'assistenza agli anziani, e doneranno 5 milioni di iPad agli anziani in Giappone nei prossimi cinque anni. Gli iPad saranno offerti con precaricate...  CONTINUA

Invecchiare in Italia

La popolazione sta invecchiando, le statistiche continuano a dircelo. L’”invecchiamento globale” sta trasformando le economie e le società di tutto il mondo, conoscere le caratteristiche di questa...  CONTINUA

Il secondo welfare protagonista della Giornata della Previdenza di Napoli

Già prima della crisi-che-non-passa, il welfare pubblico italiano faticava a rispondere alle crescenti domande di servizi provenienti dalle famiglie, specialmente sul fronte sanitario e...  CONTINUA

Gli effetti del benessere psicologico sulla salute degli anziani

L’aumento dell’età media della popolazione in Italia e nel mondo rappresenta oggi un dato di fatto, che non può essere ignorato e che richiederà, nei prossimi anni, dei cambiamenti a livello...  CONTINUA

Pensioni mai così basse e pensionati mai così anziani. Il triste primato italiano

Il 64,3% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro. E' quanto si legge nell'Osservatorio Inps che fotografa lo stato dell'arte delle pensioni vigenti al 1 gennaio 2015 e liquidate nel 2014....  CONTINUA

Nuovo Isee: il Tar boccia in parte il decreto del Governo. Le indennità non sono redditi. Rimane...

Il Tar del Lazio con sentenza 2458/2015 ha in parte accolto il ricorso presentato dalla Unione tutela persone con disabilità intellettive (Utim) e dall'associazione promozione sociale contro l'Isee...  CONTINUA

Il Consiglio di Stato sposa l'eugenetica sociale

Con la sentenza 604 del 2015 il Consiglio di Stato disconosce la situazione di malattia o la gravissima carenza di salute delle persone colpite da patologie e/o da disabilità grave e non...  CONTINUA

Piazzabile.it, il portale dell’usato per disabili

L’idea è di Monica Gavazzeni, ispirata dalla cugina affetta da distrofia muscolare: un sito su cui è possibile vendere, comprare, scambiarsi, regalare tutti gli strumenti – e le competenze – che...  CONTINUA

Cura degli anziani, la migrazione pendolare merita maggiore attenzione

BERNA - La migrazione pendolare nella cura degli anziani merita maggiore attenzione. Ne è convinto il Consiglio federale che ha approvato il 29 aprile un rapporto sul tema. Il governo ha inoltre...  CONTINUA


Prima 2417241824192420242124222423242424252426 Ultima
Totale Articoli: 24396