(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La dura vita degli anziani: errori nell’assunzione dei farmaci, rinuncia alle cure e diffidenza...

In base ai dati di un recente studio della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg), condotto su un campione di 1.500 anziani con più di 75 anni, che hanno risposto ad alcune interviste...  CONTINUA

Il caso. Ecco come vivremo fino a 150 anni. Lavorando (e studiando) per un secolo

Il cambiamento è il filo conduttore del World Economic Forum di Davos, dove i governi discutono anche delle conseguenze che l’aumento esponenziale dell’aspettativa di vita avrà su economia,...  CONTINUA

Traversetolo (Pr): nascite al palo, ma il paese multiculturale invecchia meno

Un paese che forse ha smesso di invecchiare, ma è sempre più multietnico e si trova a scoprire un fermento imprenditoriale finora sottovalutato, stando alle statistiche pubblicate nel Documento...  CONTINUA

I pensionati della Cisl: volontari contro l’isolamento

Anteas è l’associazione nazionale di volontariato e promozione sociale promossa e sostenuta dalla Federazione dei pensionati della Cisl. Il presidente Sofia Rosso presenta i programmi per il 2016 e...  CONTINUA

Il pesce dalla vita più breve può aiutare la nostra vecchiaia

È il vertebrato con la vita più breve al mondo ma può risultare decisivo per curare le patologie tipiche della vecchiaia. Si tratta del Nothobrachius furzeri, un piccolo pesce del Mozambico che a...  CONTINUA

«Le pensioni di reversibilità vanno difese. Nelle unioni civili? Possono essere limitate»

Le pensioni di reversibilità a beneficio del coniuge vedovo e degli altri congiunti superstiti nascono, nella legislazione dell’età moderna, soprattutto come conseguenza della protezione contro gli...  CONTINUA

Troppi anziani schiavi del gioco

Anziani a rischio di gioco d'azzardo, anche problematico. Fra gratta e vinci, lotterie istantanee e superenalotto, si giocano una parte della pensione con la speranza, quasi sempre disattesa, di...  CONTINUA

Viaggio nell’Italia della solidarietà: anziani mai soli con l'aiuto dei volontari

In Piemonte 1.500 ragazzi delle scuole superiori vanno a far visita agli anziani soli, a casa o nelle case di riposo. A Crema un gruppo di volontari ripara a chi ne ha bisogno gli ausili ortopedici...  CONTINUA

Il coro degli ultraottantenni che si esibisce nelle case di riposo

Gabriella Bissacco dell’Auser di Bolzano, sezione in cui dal 1994 è la responsabile del progetto “Il pomeriggio conosce cose che il mattino nemmeno sospettava”. L’idea è sperimentare diverse...  CONTINUA

Più morti che nati, così Padova invecchia

Padova è una città per “vecchi”. Ogni quattro padovani uno di loro ha più di 65 anni, mentre gli ultraottantenni sono più dell’8% dei residenti. A testimoniarlo è anche il fatto che i morti sono...  CONTINUA


Prima 2282228322842285228622872288228922902291 Ultima
Totale Articoli: 24396