(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Dalla casa un vitalizio per gli over 60

Il prestito ipotecario vitalizio consiste nel poter monetizzare la casa di proprietà senza metterla in vendita e continuando ad abitarci. E’ stato introdotto in Italia con una legge del 2005 ed ...  CONTINUA

L’eutanasia interroga i Paesi Bassi. Ma anziani e malati hanno bisogno di cure, non del boia

Alcuni fatti olandesi nelle ultime settimane sembravano corroborare lo stereotipo per cui nei Paesi Bassi ci sia una voglia matta di morire o far morire le persone molto anziane o quelle gravemente...  CONTINUA

Molinette di Torino: importanti risultati in sicurezza per i pazienti ricoverati in Geriatria

Si sa che, con il passare degli anni, purtroppo si perdono delle facoltà cerebrali e spesso, questo deficit cognitivo, porta chi ne soffre al Wandering, cioè alla deambulazione afinalistica,...  CONTINUA

L'Italia invecchia: uomini e macchine colpiti dal Fattore-V

Sono in molti a chiedersi perché l'Italia si trovi nuovamente di fronte a scarse prospettive di crescita e non tutti scorgono alle spalle del paese l'ombra sinistra del Fattore-V. Naturalmente le...  CONTINUA

Se non li volete a casa ma neanche all’ospizio ecco la soluzione

Finire in un ospizio per molti anziani può rappresentare un trauma irreversibile. Il cohousing può rappresentare la risposta giusta, e la via spagnola a questa forma di residenza e di vivere può...  CONTINUA

Pronta la legge per gli educatori

Il ruolo degli educatori e dei pedagogisti, fondamentale nell’ambito sociosanitario o in carcere, viene per lo più sottovalutato. Ciò avviene anche nel percorso formativo, che in Italia vede due...  CONTINUA

Learning another language DOES boost your brain and it' never late to start

L'apprendimento di una seconda lingua migliora il cervello e non è mai troppo tardi per cominciare. Secondo una ricerca dell'Università di Edimburgo, alcuni anziani di 60 e 70 anni che hanno...  CONTINUA

Alzheimer, uno spazio a Pontassieve per socializzare

A Pontassieve la Sezione della Croce Azzurra, in collaborazione con la sezione di Firenze di Aima, (Associazione Italiana Malattia Alzheimer), lancia il  “Caffè Alzheimer”, uno spazio gratuito dove...  CONTINUA

Disabili, anziani, famiglie: Poste Insieme investe nella solidarietà

Aiutare i disabili a diventare indipendenti, reinserire nel mondo del lavoro ex detenuti, offrire assistenza agli anziani. Sono solo alcuni dei progetti che Poste Insieme onlus ha avviato per...  CONTINUA

In Italia 600 mila malati di Alzheimer, l'assistenza costa 11 miliardi di euro

In Italia, paese più longevo d’Europa con 13,4 milioni gli over60, sono 600 mila i malati di Alzheimer e sono destinati ad aumentare. Lo rileva la ricerca realizzata dal Censis con l’Aima...  CONTINUA


Prima 2254225522562257225822592260226122622263 Ultima
Totale Articoli: 24396