(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Parte il piano della Regione Piemonte per le Case della Salute

La Giunta regionale del Piemonte avvierà e finanzierà nel corso dell'anno, 66 Case della salute. A questo scopo nei prossimi giorni verrà stanziata la prima tranche di 4 milioni di euro. Obiettivo...  CONTINUA

L’importante è mantenersi curiosi

Yang Yang, un sociologo della Chicago University, ha intervistato - in trent’anni -  28mila persone fra i 18 e gli 88 anni, concludendo che gli anziani USA sono più soddisfatti dei giovani e...  CONTINUA

"Se faccio ricordo". Così con la creta si batte l'Alzheimer

L'arteterapia in aiuto dei malati di demenza è particolarmente efficace se iniziata in una fase precoce della malattia. Nella attività creativa la persona riceve un'infinità di sollecitazioni che...  CONTINUA

Universalità del sistema sanitario italiano e invecchiamento demografico

I sistemi di protezione sanitaria che nascono in Europa sono impostati sull’universalismo. Dal dopoguerra le due colonne dell’universalismo di Beveridge, il sistema sanitario e quello...  CONTINUA

A Bologna è arrivato il portinaio di quartiere

Ispirandosi ad un modello che in Francia esiste dal 2015 con notevole successo, l’associazione “Percorsi” ha aperto un negozio a Bologna in fondo a Strada Maggiore.  E’ un cortile, una portineria...  CONTINUA

Persone anziane: i benefici di un abbraccio

Studi scientifici rivelano come la salute possa trarre giovamento da un semplice abbraccio, producendo reazioni chimiche nel cervello e nel corpo. Tra i benefici osservati: una maggiore longevità e...  CONTINUA

Cosa dire ai bambini della demenza dei nonni

E' importante che i bambini, compatibilmente con l'età, ricevano le giuste informazioni sulla demenza o l'Alzheimer che può colpire le persone anziane della famiglia. Così è bene che il bambino...  CONTINUA

Anziani attivi e sportivi, più di 2.450 protesi l’anno

Negli ospedali dell'Alto Adige si sono registrati aumenti di interventi all'anca e al ginocchio (più 32 per cento) nella popolazione anziana (periodo di riferimento dal 2010 al 2015).  Il dato...  CONTINUA

Al via il primo festival italiano dello sviluppo sostenibile

L’insostenibilità  del nostro sistema è  confermata da numerose ricerche e studi.  Le principali preoccupazioni degli italiani, riassunti nel X° Rapporto dell’Osservatorio Europeo sulla sicurezza,...  CONTINUA

La musica è un toccasana per i malati di Alzheimer

Con la musicoterapia i malati di Alzheimer si rilassano e prendono meno medicinali. A sostenerlo, a conferma di studi precedenti, la Brown University di Providence (USA), che ha condotto un...  CONTINUA


Prima 1851185218531854185518561857185818591860 Ultima
Totale Articoli: 24396