(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sardegna e Bielorussia, studi longevità

 I due territori, caratterizzati da una forte presenza di ultracentenari - 483 nell'isola e 415 in Bielorussia - rafforzeranno la collaborazione sul fronte della ricerca scientifica...  CONTINUA

Il corpo umano cellula per cellula: nuove frontiere della ricerca

La sfida è quella di realizzare una sorta di “mappa” del corpo umano, cellula per cellula; creare una sorta di 'Google map' interattiva in 3D, che permetta di navigare nei tessuti grazie alla...  CONTINUA

Capire la condizione di salute di un anziano richiede cultura e sensibilità

Il medico che ha cura di persone anziane deve prestare particolare attenzione a dei particolari negativi che segnalano possibili stati di crisi ai quali dare tempestivamente risposta. In...  CONTINUA

Incontro Piemonte Valle d’Aosta per rafforzare la collaborazione sui temi del welfare

Gli assessorati competenti  di Piemonte e Valle d’Aosta  si sono incontrati il 21 febbraio a Torino per proseguire la costruzione di un nuovo modello di welfare.Scopo dell’incontro è stato quello...  CONTINUA

Farmaci possibile causa di disfagia

L'87% degli anziani che vivono nelle case residenziali sanitarie assumono quotidianamente da 1 a 4 farmaci che possono provocare disfagia. Alto il rischio, perciò, che possano insorgere difficoltà...  CONTINUA

Vivere in salute grazie sport e alimentazione dopo i 50 anni: il convegno a Roma

Il 15 febbraio a Roma, si è tenuto il convegno “Sport, alimentazione, vitalità a misura di senior”, patrocinato da Italia Longeva insieme a Regione Lazio e Coni. Sono state ribadite le buone...  CONTINUA

Trapiantare gli organi in una persona affetta da demenza

Le persone affette da demenza non possono essere discriminate nelle liste di attesa per ricevere un trapianto d'organi. L'uguaglianza dei cittadini è una regola generale e valida anche nel caso...  CONTINUA

Anziani e bambini “crescono” insieme: a Piacenza l’esperimento funziona

A Piacenza è in atto il progetto “Educazione intergenerazionale”, che unisce nella stessa struttura un asilo e un centro anziani, ovvero bambini e anziani insieme. Questo incontro...  CONTINUA

Veneto: prima convenzione in Italia per ascoltare, via app, la lettura dei libri in residenza...

L’adozione delle app del servizio Libro Parlato a beneficio degli ospiti della residenza per anziani Ca’ dei Fiori avverrà attraverso la convenzione fra l’Associazione Ca’ dei Fiori onlus di Casale...  CONTINUA


Prima 2162216321642165216621672168216921702171 Ultima
Totale Articoli: 29464