(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Nessuno può volare

 E’ storia di un viaggio italiano di Simonetta Agnello Hornby  e di suo figlio George, per comprendere la disabilità oggi, passando da Roma alla Galleria degli Uffizi di Firenze per arrivare dal...  CONTINUA

Esercitiamo la nostra libertà

Abbiamo più di 50 anni, più di sessanta e più ancora. Siamo i figli e le figlie del boom demografico, siamo nate e nati, cioè, fra il 1946 e il 1964.La guerra era appena finita, c’era stato molto...  CONTINUA

L'importanza degli anziani in internet

Su una nota e seguita rubrica di lettere pubblicata quotidianamente online, è comparsa, fra le altre, una lettera dove l’autrice sottolineava, come - ad aggravare i suoi problemi personali- si...  CONTINUA

Ripensare città e modelli abitativi per un’Italia che invecchia

La popolazione urbana mondiale nel 2014 ha superato la popolazione rurale per la prima volta nella storia e le previsioni dicono che entro il 2050 il mondo sarà rurale per un terzo, mentre gli...  CONTINUA

Cʼè un gene di speranza per lʼAlzheimer

Un team multidisciplinare italiano ha pubblicato su Cell Reports la scoperta di geni e proteine che sono implicati nello sviluppo neuronale e che potrebbero avere un ruolo nella patogenesi della...  CONTINUA

Adottare le cure palliative cambia lo sguardo sui malati

Le cure palliative sono a disposizione per legge per i portatori di malattie croniche in fase avanzata e con una limitata attesa di vita. I medici di medicina generale si aiutano nella valutazione...  CONTINUA

L’ipertrofia prostatica si può ritardare

La prostata ingrossata riguarda, contrariamente a quanto si crede, anche gli uomini sotto i 65 anni. E’quanto emerge da oltre 2.400 schede raccolte in 60 centri dove si è notato che un uomo su 10...  CONTINUA

I nonni? La colonna portante del nostro stato sociale

Dal Rapporto Italia 2018 di Eurispes risulta che i nonni contribuiscono al sostegno economico nel 72,7% dei casi e aiutano i figli mettendo a disposizione il loro tempo per gestire i bambini e la...  CONTINUA

Biotestamento in vigore ecco tutte le nuove regole

Dal 31 gennaio il testamento biologico ha valore di legge. E’ quindi permesso agli italiani di scegliere anticipatamente le eventuali terapie sanitarie da ricevere o da rifiutare con il Dat...  CONTINUA

Verso un nuovo approccio terapeutico per il Parkinson

Una ricerca pubblicata su "Cell Reports" dagli scienziati del Buck Institute for Research on Aging (di Novato in  California), istituto  per la ricerca sulle malattie dell'invecchiamento, sembra...  CONTINUA


Prima 1672167316741675167616771678167916801681 Ultima
Totale Articoli: 29464