(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il profilo del datore di lavoro domestico in Italia. Dimensioni del fenomeno, trend demografici,...

 Il presente dossier, il primo di una serie che compone la ricerca, parte dalla famiglia per tracciare un vero e proprio profilo del datore di lavoro domestico. Chi è il datore di lavoro domestico...  CONTINUA

Facciamoci compagnia

Ad Acerra, nel napoletano, il figlio di un immigrato si è inventato una vera alternativa alla casa di riposo. In realtà è un progetto di cohousing originale. Far coabitare in un ambiente familiare...  CONTINUA

Over 50, se l’esperienza diventa una risorsa

Con il titolo «La sera conosce cose che il mattino nemmeno immagina» parte a Venezia la nuova edizione di Gold Age, forum dedicato agli over 50. Quattro giorni di incontri, testimonianze, workshop...  CONTINUA

Il Welfare degli altri. Uno sguardo all'Europa

In Europa, ogni Paese ha le sue regole in materia di quello che per noi è l'assegno sociale. Le informazioni di base tratte dalle fonti ufficiali si possono riassumere come segue.Austria. C'è una...  CONTINUA

Lavoro domestico

L'invecchiameamento della popolazione e l’ingresso di molte donne nel mercato del lavoro hanno determinato, negli ultimi anni, una crescente domanda di servizi di collaborazione domestica da parte...  CONTINUA

Le Père

Anne cerca di accudire al meglio suo padre André che, ha causa della sua mancanza di memoria, è sempre meno indipendente. I vari badanti che lo seguono, scoraggiati dal suo carattere irascibile,...  CONTINUA

Red. Istruzioni per l'uso

Le prestazioni collegate al reddito sono circa trenta (dall'integrazione al minimo alla reversibilità fino a tutte le prestazioni assistenziali). Circa sei milioni di pensionati italiani sono...  CONTINUA

Ipotesi «bonus nonni»

Nella legge di bilancio è previsto in alcuni emendamenti di Ap, l’allargamento delle detrazioni del 19% per i figli a tutti “i parenti in linea retta”. Una sorta di bonus fiscale per i nonni che...  CONTINUA

A caccia di diritti inespressi

Una iniziativa della Spi-Cgil di Bergamo ha portato agli ospiti delle case di riposo della provincia un servizio specifico di informazione sui loro "diritti inespressi". Quei benefici, come...  CONTINUA

Rimbocchiamoci le maniche

I pensionati dello Spi-Cgil si sono messi al lavoro per recuperare l'area verde del giardino di S.Faustino (area Ortica) assegnata loro dal Municipio 3 di Milano. Possono fare qualcosa per...  CONTINUA


Prima 1772177317741775177617771778177917801781 Ultima
Totale Articoli: 29464