(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Stati Generali dell’invecchiamento attivo: “Long- term Care TWO”

Quest’anno l’evento Long Term care TWO organizzato da Italia Longeva è stato definito “Stati Generali dell’invecchiamento attivo”. Hanno partecipato decisori istituzionali , professionisti della...  CONTINUA

Quanti sono gli anziani che utilizzano i social network nell’UE

Secondo un recente studio, il 32% degli utenti di internet nella fascia di età 65-74 anni afferma di avere un profilo social. Questa cifra è inferiore al 50% in quasi tutti gli Stati membri...  CONTINUA

L’insonnia dei nonni? Colpa dell’evoluzione

Lo dimostrano le tribù primitive, dove giovani e anziani hanno orari di riposo sfasati affinché ci sia sempre qualcuno sveglio a vigilare sulla comunità. I risultati dello studio, pubblicati sulla...  CONTINUA

Quel toit pour demain? explique les possibilités de logement pour les personnes âgées

Anche se il desiderio di una stragrande maggioranza di francesi è "rimanere a casa propria", non sempre è possibile. Oggi però ci sono molte alternative alle residenze per anziani o case di...  CONTINUA

Refettorio Ambrosiano, aperto ad agosto per gli anziani

Nato da un’idea dello chef Massimo Bottura e del regista Davide Rampello, il Refettorio Ambrosiano ospiterà l'iniziativa della Caritas Ambrosiana il “Pranzo è servito”. Dal 31 luglio al 1...  CONTINUA

Progetti per anziani deboli a Torino

Alla Circoscrizione 6 di Torino sono stati presentati alcuni progetti per aiutare gli anziani a socializzare e a vivere senza gravi disagi.I servizi vengono offerti da associazioni quali Almaterra,...  CONTINUA

Un tango per combattere l'Alzheimer

Olitango (associazione impegnata nell’uso del tango per la prevenzione della fragilità sociale e per la promozione del benessere e della salute) e Arad (Associazione di ricerca e assistenza delle...  CONTINUA

Alzheimer: ecco perché dormire poco e male aumenta il rischio

Dormire poco e male aumenta i livelli delle proteine tau e amiloide nel cervello che sono associate alla demenza. Potrebbe essere questo il motivo per cui la persone che soffrono di una carenza...  CONTINUA


Prima 1940194119421943194419451946194719481949 Ultima
Totale Articoli: 29464