(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Molti nonni seguono "rimedi di una volta" in cura dei nipoti

Tre studi presentati al meeting delle Pediatric Academics Societies di San Francisco rivelano che i nonni, chiamati ad accudire i nipoti, tendono a usare i "rimedi di una volta", dai bagni gelati...  CONTINUA

Aumentano i sieropositivi tra gli italiani over 50

I casi di Hiv tra gli over 50 di entrambi i sessi attualmente rappresentano il 20% delle nuove diagnosi contro il 14% di quelle registrate nel periodo 2009-2011. L'incremento è dovuto...  CONTINUA

Renata Tosi, i progetti per anziani e welfare

“Il progressivo invecchiamento della nostra popolazione – ricorda Renata Tosi – ci dice che, accanto all’attuale modello di welfare che come Comunità e come Amministrazione, è sempre stato ed è...  CONTINUA

Uno strappo tra ospizio e mondo esterno

L'esperienza vissuta da Isabella Bordonia nella casa di riposo per anziani e malati terminali di Vignola.  Theoria degli affetti #2. Abitare le conseguenze, un progetto non sociologico né...  CONTINUA

Andremo a vivere nelle Indipendent Senior Living?

Un fenomeno internazionale – i Paesi scandinavi hanno fatto da precursori – vede nascere diversi tipi di strutture, da appartamenti semplici con spazi di aggregazione, a piccoli appartamenti...  CONTINUA

Agenda per lo sviluppo urbano, aperta la consultazione pubblica

È stato pubblicato il documento "L’Agenda per lo sviluppo urbano sostenibile. Obiettivi e proposte", realizzato dal gruppo di lavoro di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sul...  CONTINUA

Mario, Dream, Zacharias: i robot che aiuteranno bimbi autistici e anziani

L’Unione Europea, nel quadro del piano "Horizon 2020", sta finanziando progetti per consentire lo sviluppo di automi in grado di coadiuvare l’intervento umano nell’assistenza a persone malate o...  CONTINUA

Quei segnali di allarme per gli anziani fragili

Sono stati presentati dall'economista Guglielmo Weber, al 12° Festival dell'Economia di Trento dedicato alla “Salute disuguale", i risultati di un'imponente indagine mondiale sulla salute in età...  CONTINUA


Prima 1996199719981999200020012002200320042005 Ultima
Totale Articoli: 29464