(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Se vuoi rallentare il tempo comincia a coccolare le tue cellule

Nel saggio «La scienza che allunga la vita», si parla dei principali responsabili dell’invecchiamento, i telomeri, e di quanto il nostro stile di vita influenzi le possibilità di vivere di più e in...  CONTINUA

Centro Anziani, il Comune cerca esperti

Il Comune di Nuoro ha indetto un avviso pubblico per formare una graduatoria, per titoli ed esami, da utilizzare per la formazione di un elenco di esperti idonei per le attività che dovranno...  CONTINUA

In Italia ormai la sanità non è più per tutti

I risultati del Rapporto Censis-Rbm Assicurazione Salute sulla sanità pubblica, privata e integrativa presentati in occasione del Welfare day 2017, ci dicono che la sanità è un bene riservato a...  CONTINUA

Dalle «chat» impazzite tra i neuroni nuovi indizi sullo scatenarsi dell’Alzheimer

E’ stata filmata per la prima volta in 3D nei topi la comunicazione tra neuronie cellule «stella» - gli astrociti, che costituiscono la metà delle cellule delcervello. L’osservazione, eseguita con...  CONTINUA

Arriva l’ orologio “rivela” Parkinson e viene da un brevetto italo-britannico

La rivista Brain ha  pubblicato i risultati di uno studio italo-britannico sulla rilevazione del Parkinson. I ricercatori dell'Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con i colleghi...  CONTINUA

Volontari cercasi per imparare il valore della terza età

Il valore della terza età costituisce il titolo del progetto che il Comune di Banari (SS) si avvia a realizzare con i volontari del servizio civile che verranno chiamati a coadiuvare nella...  CONTINUA

Il tempo della solitudine

La memoria degli affetti, l'attesa di una parola buona, l'abbraccio di una persona cara: sono le cose che sostengono gli ospiti della casa di riposo. E più in generale danno a chiunque la forza...  CONTINUA

La città per degli anziani: una "rete" protegge duemila over 80 di Novara

Sono duemila, hanno più di 80 anni, abitano in periferia, spesso da soli. In un anno a loro sono arrivate 10500 telefonate, 6000 lettere e 5600 visite a casa: il progetto “ Viva gli anziani “...  CONTINUA

Ascoli, “l’anziano si racconta”

Il sindacato dei pensionati Cgil e l’Auser di Ascoli anche quest’anno organizzano ‘L’anziano si racconta’, manifestazione giunta alla 16ª edizione. In tutti questi anni l’iniziativa ha recuperato e...  CONTINUA


Prima 1999200020012002200320042005200620072008 Ultima
Totale Articoli: 29464