(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Mamme insieme a Cesena

A proposito di solidarietà e della necessità di creare occasioni di scambio tra generazioni diverse, mi colpisce questa iniziativa del Centro per le famiglie di Cesena, che in modo semplice ed...  CONTINUA

Le braci

Dopo quarantun anni, due uomini, che da giovani sono stati inseparabili, tornano a incontrarsi in un castello ai piedi dei Carpazi. Uno ha passato quei decenni in Estremo Oriente, l'altro non si è...  CONTINUA

Adagio un poco mosso

La "forza vita delle donne" è il filo rosso che percorre i sette racconti contenuti nel libro, sottolineata dal contrasto coi comportamenti degli uomini, meno combattivi, molto più arrendevoli....  CONTINUA

Una “carezza” in cd Bottura canta la vita degli anziani

E’difficile immaginare quello che può suscitare una carezza. Un segno che tocca le corde del cuore senza bisogno di muovere eserciti di frasi o promesse. Il gesto supera la parola. Lo dimostra il...  CONTINUA

Silver cohousing all’americana: una risposta creativa all’isolamento degli anziani

Negli Stati Uniti, la casa di riposo Judson Manor di Cleveland ha dato una risposta creativa all'isolamento degli anziani: fornisce alloggio gratuito ad alcuni studenti dell’Istituto musicale della...  CONTINUA

Noi caregiver, “invisibili tra gli invisibili”, chiediamo la Grazia!

La lettera aperta inviata dalla Presidente del Coordinamento Famiglie Disabili al Presidente della Repubblica conclude con una provocatoria affermazione “Noi caregiver familiari siamo spesso...  CONTINUA

“Fortunate senex”: successo per il progetto di solidarietà intergenerazionale

Sta riscuotendo un grande successo il progetto “Fortunate senex – impugna il mouse e metti in rete la memoria”. Si tratta di un programma di solidarietà intergenerazionale che prevede il recupero...  CONTINUA

Homefull, parte il cohousing tra giovani migranti e anziani romani

E’ finanziato dalla Regione Lazio, attraverso il bando "Innova tu" dell’Assessorato Regione Lazio Politiche Sociali Sicurezza e Sport, Homefull, il progetto sperimentale di coabitazione tra giovani...  CONTINUA

L’amore non perdona

Lei si guarda allo specchio, la figura intera, poi il profilo, con lo sguardo severo e incerto di chi si prepara per un incontro. Suona il campanello. Quando la porta si apre, i loro occhi si...  CONTINUA

Dove vivrò da grande?

Il luogo migliore dove vivere la vecchiaia in Italia sembra proprio essere Udine. Sono ben 65 gli ultracentenari in questa città, e per loro, ma più in generale per tutti gli over 65, è stata...  CONTINUA


Prima 2813281428152816281728182819282028212822 Ultima
Totale Articoli: 29464