(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La carota viola, un elisir contro diabete, ipertensione ed obesità

Il colore più classico della carota è l’arancione, ma in antichità esisteva un’ampia gamma di colori: dal bianco al giallo, al rosso,fino al viola intenso. La particolare carota viola è ricca di...  CONTINUA

Un interruttore genetico "accende" la longevità

Una ricerca tedesca, pubblicata sulla rivista Nature Cell Biology , ha individuato un gene, Per2, che, se spento, migliora le difese immunitarie in età anziana e favorisce la longevità....  CONTINUA

‘Badante di condominio’ e ‘Pronto badante’, nuove soluzioni per l'assitenza agli anziani

E' nato in Emilia Romagna ma  si sta diffondendo anche in altre regioni italiane, la nuova frontiera dell’assistenza socio assistenziale per gli anziani: la “badante di condominio”. Per gli...  CONTINUA

Italia, un Paese che invecchia

Con sempre maggiore frequenza possiamo vedere nel panorama socio-demografico italiano l’aumentare esponenziale di una categoria che nel lessico di tutti i giorni viene definita la categoria degli...  CONTINUA

Nasce nelle Marche la “Casa intelligente” per i disabili gravi

E' stata inaugurata, presso la sede di Porto Potenza dell'Istituto Santo Stefano Riabilitazione, una casa dotata di  arredamento che permette ai disabili gravi di essere autonomi nelle attività...  CONTINUA

Tutti muoiono troppo giovani. Come la longevità sta cambiando la nostra vita e la nostra fede

Nessuno, ma proprio nessuno di noi, cittadini dell'Occidente avanzato, accetta più di considerarsi o di venire considerato "vecchio". A qualsiasi età qualcuno muoia, muore giovane. Anzi: troppo...  CONTINUA

Studenti e anziani: la strana coppia funziona

Favorire la solidarietà tra generazioni per fronteggiare le sfide di un Paese che invecchia. È il tema del progetto di ricerca condotto dal Gruppo di Ricerca in Pedagogia dell’Invecchiamento del...  CONTINUA

Anziani: in Emilia Romagna oltre 1 milione; tra 20 anni, over 65 +22%

Sono oltre un milione, pari al 23,4% del totale della popolazione regionale, gli anziani residenti in Emilia-Romagna al 1 gennaio 2015. Gli ultrasettantacinquenni sono 553.017 (12,4% della...  CONTINUA

L'esercito dei pensionati: 142mila a Parma

Secondo i dati forniti dall'Inps relativi alle diverse province dell' Emilia Romagna, nel 2016, a Parma, il numero complessivo delle pensioni arriva a 142.598 con un importo medio mensile di 932,65...  CONTINUA


Prima 2471247224732474247524762477247824792480 Ultima
Totale Articoli: 29464