Transizione demografica. La longevità è una chance ma serve un welfare solido e funzionante Rosina Alessandro Il Sole 24 ore - , 2023 Rosina Alessandro Il Sole 24 ore, Rosina Alessandro , Di Rosina Alessandro, con , 2023 Rosina Alessandro , Rosina Alessandro 2023, Rosina Alessandro 2023 Di Rosina Alessandro, interpretato da , 2023 Rosina Alessandro 07/11/2023 La longevità è una opportunità. La denatalità non è un destino. I dati recentemente pubblicati dall’Istat sulla natalità italiana risultano particolarmente preoccupanti perché mostrano come la... CONTINUA
Al Sud il miglior rapporto tra Pil e salute Solaini Ilaria Avvenire - , 2023 Solaini Ilaria Avvenire, Solaini Ilaria , Di Solaini Ilaria, con , 2023 Solaini Ilaria , Solaini Ilaria 2023, Solaini Ilaria 2023 Di Solaini Ilaria, interpretato da , 2023 Solaini Ilaria 25/10/2023 Il rapporto sul BenVivere delle province italiane 2023 analizza 77 indicatori elementari che spaziano dalla demografia alla cultura, dall’accoglienza all’ambiente, dalla salute alla legalità per... CONTINUA
«Negli ospedali servono medici, impossibile mandarli in pensione a 70 anni» Latella Maria Il Sole 24 ore - , 2023 Latella Maria Il Sole 24 ore, Latella Maria , Di Latella Maria, con , 2023 Latella Maria , Latella Maria 2023, Latella Maria 2023 Di Latella Maria, interpretato da , 2023 Latella Maria 26/09/2023 Per Luca Zaia, presidente del Veneto, il settore socio sanitario è lo specchio della civiltà di un Paese. La sua Regione vanta sessantotto ospedali e un tasso più basso di sanità privata rispetto... CONTINUA
Cure minime, bocciata una Regione su 3 (Rapporto Gimbe) Avvenire - , 2023 Avvenire, , Di , con , 2023 , 2023, 2023 Di , interpretato da , 2023 21/09/2023 La Fondazione Gimbe in base al monitoraggio dei Livelli essenziali di assistenza attraverso il nuovo sistema di garanzia da parte del ministero della Salute, afferma che se da un lato aumentano le... CONTINUA
L'Italia della sanità resta spaccata in due Gobbi Barbara Il Sole 24 ore - , 2023 Gobbi Barbara Il Sole 24 ore, Gobbi Barbara , Di Gobbi Barbara, con , 2023 Gobbi Barbara , Gobbi Barbara 2023, Gobbi Barbara 2023 Di Gobbi Barbara, interpretato da , 2023 Gobbi Barbara 09/07/2023 Dall'undicesimo Rapporto del Crea, il Centro per la ricerca economica applicata alla sanità sulle performance regionali emergono temi come la difficoltà d'accesso a farmacie e Pronto soccorso,... CONTINUA
Deserto medici di famiglia Russo Paola La Stampa - , 2023 Russo Paola La Stampa, Russo Paola , Di Russo Paola, con , 2023 Russo Paola , Russo Paola 2023, Russo Paola 2023 Di Russo Paola, interpretato da , 2023 Russo Paola 27/06/2023 Dal 2006 al 2021, tra medici di base, pediatri e guardie mediche si sono persi 13.788 dottori, uno su cinque (fonte Agenas, l'Agenza pubblica per i servizi sanitari regionali). Nel 2002 erano... CONTINUA
Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria - , 2022 Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria , Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria , Di Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria, con , 2022 Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria , Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria 2022, Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria 2022 Di Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria, interpretato da , 2022 Ministero della Salute - Direzione generale della programmazione sanitaria 16/02/2023 Il monitoraggio dei Lea reso pubblico dal Ministero della Salute a dicembre 2022 conferma quanto l’Italia sia ancora lontana dalla capacità di garantire, in modo omogeneo su tutto il territorio,... CONTINUA
L’invecchiamento della popolazione fa decollare la spesa sanitaria in Italia - , , www.adnkronos.com, Di , con , , , Di , interpretato da www.adnkronos.com , 16/02/2023 Nel 2021 la spesa sanitaria in Italia è passata dai 122,721 miliardi del 2020 a 127,834 miliardi con un aumento di 12 miliardi rispetto al 2019, buona parte dei quali a seguito della pandemia da... CONTINUA
Cure a casa, arrivano 2,7 miliardi. Metà Regioni rischiano il flop Bartoloni Marzio Il Sole 24 ore - , 2023 Bartoloni Marzio Il Sole 24 ore, Bartoloni Marzio , Di Bartoloni Marzio, con , 2023 Bartoloni Marzio , Bartoloni Marzio 2023, Bartoloni Marzio 2023 Di Bartoloni Marzio, interpretato da , 2023 Bartoloni Marzio 18/01/2023 Sono quasi 3 i miliardi del Pnrr da spendere nei prossimi quattro anni per portare le cure a casa al 10% degli over 65 in Italia: si tratta di quasi 1,4 milioni di italiani, contro i soli 400mila... CONTINUA
L'Italia invecchia insieme ai medici, ripartiamo dai dottori di famiglia Viola Antonella La Stampa - , 2022 Viola Antonella La Stampa, Viola Antonella , Di Viola Antonella, con , 2022 Viola Antonella , Viola Antonella 2022, Viola Antonella 2022 Di Viola Antonella, interpretato da , 2022 Viola Antonella 28/12/2022 L'Italia è il quinto Paese al mondo per aspettativa di vita, con una media di quasi 82 anni per gli uomini e 86 per le donne. Questa notizia, quando inserita nel quadro generale, diventa però... CONTINUA