Cure sospese e controlli solo online. L'emergenza dei malati di Parkinson Carratelli Niccolò La Stampa - , 2020 Carratelli Niccolò La Stampa, Carratelli Niccolò , Di Carratelli Niccolò, con , 2020 Carratelli Niccolò , Carratelli Niccolò 2020, Carratelli Niccolò 2020 Di Carratelli Niccolò, interpretato da , 2020 Carratelli Niccolò 13/11/2020 Ai malati di Parkinson l'emergenza Covid sta provocando grossi problemi a causa di visite rimandate, terapie non aggiornate e infine l'interruzione dei rapporti con il proprio medico. Lo denuncia... CONTINUA
Un milione di dollari a istituto Pavia per ricerca Parkinson - , , www.ansa.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.ansa.it , 12/11/2020 Alla Fondazione Mondino, l'Istituto neurologico nazionale di Pavia, è stato assegnato un finanziamento di oltre un milione di dollari, per un progetto internazionale di ricerca sul morbo di... CONTINUA
I calcianti del Calcio Storico Fiorentino allenano i malati di Parkinson - , , www.intoscana.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.intoscana.it , 11/11/2020 L’associazione “Un gancio al Parkinson” segue gratuitamente, due volte a settimana, 39 pazienti (26 uomini e 13 donne) di età compresa tra i 50 e gli 85 anni. Ognuno di loro pratica la boxe senza... CONTINUA
Ansia e depressione nel Parkinson, efficace un trattamento multidisciplinare per migliorare la... - , , www.pharmastar.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.pharmastar.it , 09/11/2020 Ansia e depressione nella malattia di Parkinson riducono la qualità di vita dei pazienti. Le alterazioni emotive, inoltre, influenzano le capacità motorie e le prestazioni cognitive e... CONTINUA
Parkinson, l'influenza del microbioma intestinale sul rischio di sviluppare la malattia - , , www.insalutenews.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.insalutenews.it , 08/11/2020 L'ASAP (Aligning Science Across Parkinson's) ha assegnato oltre un milione di dollari all'IRCCS Fondazione Mondino di Pavia, per uno studio che analizzerà l'influenza del microbioma intestinale sul... CONTINUA
Un test cutaneo per la diagnosi precoce del Parkinson - , , www.healthdesk.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.healthdesk.it , 04/11/2020 Un semplice test cutaneo potrebbe fornire una diagnosi accurata e precoce della malattia di Parkinson. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Movement Disorders secondo il quale la... CONTINUA
Parkinson a due «facce»: la malattia può nascere (anche) nell'intestino Zoli Serena - , Zoli Serena , Zoli Serena www.fondazioneveronesi.it, Di Zoli Serena, con , Zoli Serena , Zoli Serena , Zoli Serena Di Zoli Serena, interpretato da www.fondazioneveronesi.it , Zoli Serena 28/10/2020 Di Parkinson non ce ne sarebbe soltanto, bensì due. Questa la rivelazione di un gruppo di scienziati danesi (Università di Aarhus), che darebbe ragione del perché tanti sintomi si presentano ai... CONTINUA
Parkinson, per gestire i malati i caregiver vanno a scuola Simoinello Tina - , Simoinello Tina , Simoinello Tina www.repubblica.it, Di Simoinello Tina, con , Simoinello Tina , Simoinello Tina , Simoinello Tina Di Simoinello Tina, interpretato da www.repubblica.it , Simoinello Tina 25/10/2020 Il morbo di Parkinson, in Italia riguarda circa 300.000 pazienti, 87.000 in fase avanzata, è una malattia neurodegenerativa, ad evoluzione lenta ma progressiva, che coinvolge, principalmente,... CONTINUA
Parkinson, individuato segnale neurale specifico del cammino. Passi avanti nella terapia... - , , www.insalutenews.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.insalutenews.it , 23/10/2020 Attualmente la terapia più efficace per combattere i sintomi motori del Parkinson in pazienti in stadio avanzato è la Stimolazione Celebrale Profonda (Deep Brain Stimulation), che si basa sulle... CONTINUA
Le polveri sottili aumentano il rischio di Alzheimer e Parkinson - , , www.healthdesk.it, Di , con , , , Di , interpretato da www.healthdesk.it , 23/10/2020 Se l’aria che respiriamo fosse più pulita ci sarebbero molti meno casi di Parkinson, Alzheimer e altre forme di demenza. È la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato su The Lancet Planetary... CONTINUA