Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Una disperata vitalità

«All'improvviso da essere giovane mi ritrovo vecchio. Quando è successo? E come?». Questo, o qualcosa di simile, è quello che pensa Giorgio, alla vigilia del suo sessantesimo compleanno. Che sia...  CONTINUA

Evviva la terza età: offre il meglio dell'intelletto

Secondo il direttore della George Washington University School of Medicine, “il cervello di una persona anziana è molto più pratico di quanto si creda comunemente. A questa età, l'interazione degli...  CONTINUA

L'incredibile viaggio della novantenne salvata dai pinguini

Veronica McCreedy ha quasi novant’anni e vive da sola da molti anni in una grande casa affacciata sul mare. Durante il giorno è facile incontrarla mentre raccoglie rifiuti sulla spiaggia,...  CONTINUA

A más edad, más jóvenes nos vemos - Più invecchiamo più ci vediamo giovani

Manuel Castillo, professore di Fisiologia Medica e presidente della Società Spagnola di Medicina Anti-Aging e Longevità ha analizzato le risposte ai questionari approvati dall'OMS e condotti per...  CONTINUA

L'epidemia di solitudine che corrode l'esistenza

La guerra del Covid sta alimentando un’altra pandemia, non meno devastante e carogna: quella della solitudine. Essere in relazione con l’altro è ossigeno per l’individuo, ma il coronavirus l’ha...  CONTINUA

L'età da inventare

Per alcuni è un rassegnato passaggio verso anni di decadimento fisico, inoperosità forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire con l'aiuto di pratiche salutistiche e attività...  CONTINUA

Invecchiare come problema per artisti

«Stile tardo», «ultimo stile», sono formule correnti con cui si usa riferirsi alle opere della vecchiaia di uno scrittore, o più in generale di un artista. Ma quando comincia davvero questa fase?...  CONTINUA

Giornata Mondiale dell'Anziano

La Giornata Mondiale dell'Anziano - che si celebra il 1° ottobre - ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui temi riguardanti gli anziani, sulle loro possibili necessità, sulle...  CONTINUA

La salute dei senior al centro dell’agenda politica europea

«Oggi vi concentrerete su due questioni molto importanti per gli anziani europei: l’aderenza alle terapie e l’accesso alle cure per malattie croniche come il cancro o il diabete, cruciale...  CONTINUA

I segreti dei centenari. I consigli della scienza per vivere meglio e più a lungo

Perché invecchiamo? Cosa vuol dire longevità? E, soprattutto, possiamo fare qualcosa per aggiungere vita agli anni, e non semplicemente anni alla vita? A queste e altre domande cerca di rispondere...  CONTINUA


12345678910 Ultima