(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Caldo, come proteggere la salute delle persone anziane

Sono soprattutto gli anziani le persone più a rischio di subire gli effetti negativi del gran caldo. Per minimizzare gli effetti dell'afa e dell'umidità sul benessere degli anziani la federazione...  CONTINUA

Alzheimer: se sogni poco, aumenti il rischio

Uno studio della prestigiosa Boston University School of Medicine ha dimostrato che chi sogna molto, abbassa le probabilità di ammalarsi di demenza, tra le quali la malattia di Alzheimer. La...  CONTINUA

Il progetto T-Essere Memoria all’Alzheimer Fest

Alla prima edizione dell’Alzheimer Fest in programma a Gavirate dall’ 1 al 3 settembre prossimi, ci sarà anche il progetto “T-Essere Memoria. Il museo incontra l’Alzheimer”. La Provincia autonoma...  CONTINUA

Incontri sulla medicina: L'origine neurologica dei disturbi del sonno

Il sonno e i sogni hanno, come si sa, molti aspetti ancora da scoprire. Il dottor Carlos Schenck ricercatore del Minnesota Regional Sleep Disorders Center ha concentrato a lungo la propria...  CONTINUA

Anziani dopo le dimissioni dall'ospedale: la Toscana fissa tempi e modi delle cure

Con una delibera presentata dall'assessore alla Salute Stefania Saccardi e approvata dalla giunta, la Regione Toscana disciplina tutto il sistema di cure intermedie. Quelle che il servizio...  CONTINUA

Nasce "Nonnoclick", il primo social network rivolto agli over65

La Katur, startup bolognese, sta portando avanti un progetto volto all’alfabetizzazione informatica delle persone anziane con un social network e una community rivolta agli over65. Si chiama...  CONTINUA

Bagni e balli (ma anche assistenza e pasti a casa): l'estate degli anziani

L’Assessorato alle Politiche sociali di Milano, tramite il numero verde 800.777.888, mette al servizio degli anziani rimasti in città, ingressi gratuiti in piscine, al cinema, concerti e uscite per...  CONTINUA

I nonni di Milano, sono 667 i centenari (due nati nel 1908)

L’Anagrafe del comune di Milano fa un’analisi demografica della città. Nel rapporto, oltre ad una fotografia dettagliata della composizione media della famiglia, degli impieghi, della diffusione...  CONTINUA

Selfie senza self: ritratti di Alzheimer

Nel corso dell’Alzheimer Fest che a si svolgerà Gavirate (Varese) il 1° settembre sarà presente anche una mostra fotografica, Selfie senza self . Il fatto di fotografarsi è un riappropriarsi di sé,...  CONTINUA

Enrico Maletti e moglie portano il dialetto nelle case degli anziani

A settembre prende il via, nelle residenze per anziani di Asp Ad Personam, l’intrattenimento dialettale “Pärla cme ‘t magn”, con l’esperto di dialetto Enrico Maletti e la moglie Cristina Cabassa....  CONTINUA


Prima 1730173117321733173417351736173717381739 Ultima
Totale Articoli: 24396