(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Non sarà per tutti

Quando si riuscirà ad avere dei farmaci preventivi efficaci per l’Alzheimer ci sarà il problema delle tempistiche (quando darli) e a chi dare l’accesso. Infatti a parte il discorso delle...  CONTINUA

Prostata, quando il cancro può non essere curato

Non trattare con radioterapia e chirurgia tutti i pazienti con cancro alla prostata, ma selezionare quelli in cui la malattia non sembra pericolosa (i medici dicono indolente) e seguirli soltanto...  CONTINUA

Cure domiciliari: una soluzione efficace ma ancora poco diffusa in Italia

L’assistenza domiciliare per la cura a lungo termine degli anziani fragili o con patologie croniche, pur essendo l’alternativa più efficace e economicamente sostenibile all’attuale modello che...  CONTINUA

Il Giappone celebra il giorno del rispetto per gli anziani

Come ogni anno, dal 1966, in Giappone si festeggia il “Giorno del Rispetto per gli Anziani”, una ricorrenza dedicata a tutti i cittadini over 65. Durante il “Keiro no hi” (il nome originale della...  CONTINUA

Disabilità. Marche, stanziamento di 1 mln per assistenza domiciliare indiretta

La Regione Marche  ha appena approvato uno stanziamento “straordinario” da 1 milione di euro rivolto alle persone con disabilita'grave beneficiarie di assistenza domiciliare indiretta nel 2015, ma...  CONTINUA

Lombardia. Prima regione ad attuare misura di tutela per anziani e disabili

La Giunta lombarda ha adottato, il 18 settembre scorso, un provvedimento che mette disposizione  delle residenze assistenziali e delle strutture residenziali e semi residenziali per anziani e...  CONTINUA

Nonni malati, guida per i nipoti

E’ in libreria «Felice di nome di fatto», di Tiziana Morrone e illustrato da Mauro Molle, che prova a raccontare l'Alzheimer ai bambini. Racconta infatti di un nonno sempre allegro, il Felice del...  CONTINUA

Studiare molto allunga la vita

L'istruzione si dimostra un importante costituente della salute per la prima infanzia come per la terza e quarta età. Il rapporto 2016 dell 'Istat sulla popolazione residente in Italia riconosce...  CONTINUA

«La patologia condiziona l’esistenza di chi li assiste»

Secondo il dottor Fausto Fantò, direttore della Geriatria e responsabile del centro Uva dell’ospedale San Luigi di Orbassano per migliorare l’assistenza ai malati d’Alzheimer basterebbe migliorare...  CONTINUA


Prima 1697169816991700170117021703170417051706 Ultima
Totale Articoli: 24396