(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Longevità record in Italia

L'Italia continua ad essere un la nazione più longeva dopo il Giappone. Secondo il vice direttore generale OMS per la Salute della famiglia, donne e bambini, Flavia Bustreo bisogna apprezzare...  CONTINUA

Troppi anziani con la casa da ricchi che non arrivano alla fine del mese

Il professor Luca Beltrametti ha preparato lo studio “House rich, cash poor” con l’obiettivo di favorire una riflessione sulla ricchezza immobiliare (statica) degli anziani italiani e su come possa...  CONTINUA

Alzheimer, operativi i primi due Centri Multidisciplinari

“La nostra regione è la più vecchia d’Italia e d’Europa, con il 28% di anziani sopra i 65 anni (la media italiana è del21,7%). Per questo, a fronte di una maggiore incidenza di patologie legate...  CONTINUA

Diritti e regole. Ok al manuale per le residenze sanitarie assistenziali

La quarta Commissione della Giunta della regione Basilicata ha espresso parere favorevole sul provvedimento riguardante la: “Definizione dei requisiti minimi strutturali, tecnologici ed...  CONTINUA

Consigli del medico gratis in un bar di Zurigo

Un gruppo di medici in pensione di Zurigo offre consulenze gratuite in un bistrot della città. Al Café Med, così si chiama l’appuntamento bimensile, i pazienti che vogliono discutere del proprio...  CONTINUA

Il nuovo paradosso degli anziani. Proprietari di casa e poveri per reddito

Sono quasi 1,3 milioni i nuclei di anziani in Italia che hanno un’abitazione di proprietà che vale almeno 200mila euro ma che dispongono di un reddito inferiore ai 20 mila euro annui. Più alta...  CONTINUA

Evviva i nonni che salveranno questo Paese

I “nonni” in Italia sono molto più numerosi che in passato rispetto alla popolazione totale: nel 2016 sono arrivati 13,5 milioni, cioè il 22,3 per cento della popolazione. E danno un grande...  CONTINUA

Convegno sulle forme abitative per la terza età

In occasione della Giornata Internazionale ONU delle persone anziane, si è svolto a Bolzano il convegno "Abitare anziano". Organizzato dai 4 sindacati dei pensionati e dall’IPES (Istituto...  CONTINUA

Il Premio Cuore Digitale a Neuron Guard, la startup del collare post ictus

Ieri in Senato la cerimonia conclusiva del premio che vedeva in finale cinque prodotti innovativi nell'ambito della salute e delle fragilità, dal Parkinson alla cecità. Ha vinto Neuron Guard la...  CONTINUA

Sordità, prevenzione e screening fondamentali anche negli anziani

Secondo il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 360 milioni di persone nel mondo - circa il 5% dell’intera popolazione mondiale - sono affette da disabilità uditive di livello...  CONTINUA


Prima 1677167816791680168116821683168416851686 Ultima
Totale Articoli: 24396