(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Il segreto della longevità? È nell'acqua

La Federterme (Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative), ha portato avanti alcuni studi che dimostrano come le cure termali siano efficaci nel trattamento di...  CONTINUA

Dalla discarica al museo

Il Museo Storico Civico di Cuggione, in provincia di Milano, è nato da un’idea di un gruppo di amici che, da pensionati, hanno deciso di recuperare vecchi cimeli. Sono venti volontari che in trenta...  CONTINUA

In Italia il reddito degli anziani cresce più di quello dei giovani

Dal Rapporto Ocse «Preventing Ageing Unequally» emerge come la condizione delle nuove generazioni sia molto peggiorata rispetto a quella dei loro padri e nonni, cosa che si rifletterà anche nel...  CONTINUA

Insieme senza pregiudizi

Due anni fa la Regione Lazio ha finanziato il progetto " Angelo Azzurro" dedicato al rapporto fra la terza età e il mondo  lgbt (lesbiche, gay, bisessulali e transgender). Obiettivo stimolante:...  CONTINUA

In Italia cresce solo lo stipendio dei sessantenni. Giovani poveri

Siamo un Paese di vecchi ma anche uno di quelli nei quali i giovani stanno peggio. Si vive più a lungo ma il portafogli è sempre più vuoto ogni anno che avanza. La riforma delle pensione, inoltre,...  CONTINUA

Rivalutazione delle pensioni. Perché è un diritto

L'importo delle pensioni dai 1.500 euro lordi in su è stato congelato,  dal 2011 al 2014, prima dal Governo Berlusconi-Tremonti poi dal  quello Monti- Fornero.  In quel triennio le pensioni non...  CONTINUA

Sedentarietà, responsabile del 3,8% delle morti

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista American journal of preventive medicine,  un team brasiliano-spagnolo diretto da Leandro Rezende, della University of Sao Paulo School of Public Health...  CONTINUA

Allarme: di questo passo ci riposeremo dopo i 70 anni

Giorgio Alleva, presidente dell'Istat sostiene che secondo gli "scenari demografici" é possibile  delineare la futura traiettoria dei requisiti di accesso al pensionamento. Il primo passo é quello...  CONTINUA


Prima 1658165916601661166216631664166516661667 Ultima
Totale Articoli: 24396