(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Allarme: di questo passo ci riposeremo dopo i 70 anni

https://www.pressreader.com/, 18-10-2017

Giorgio Alleva, presidente dell'Istat sostiene che secondo gli "scenari demografici" é possibile  delineare la futura traiettoria dei requisiti di accesso al pensionamento. Il primo passo é quello :" dai 66 anni e 7 mesi, in vigore per tutte categorie di lavoratori  dal 2018, si passerebbe a 67 a partire dal 2019. Dal 2021, l'età per la vecchiaia salirebbe a 67 e 3 mesi mentre, "a partire dal 2023  si prevede un aumento di due mesi per volta. Con la conseguenza che l'età pensionabile salirebbe a 68 e 1 mese dal 2031, a 68 anni e 11 mesi dal 2041 e a 69 anni e 9 mesi dal 2051.  

(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)

Approfondimenti on line
TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Destinatari
  • Persone anziane
Data dell'articolo2017-10-18
Numero
Fontehttps://www.pressreader.com/
Approfondimenti Onlinewww.pressreader.com/italy/quotidiano-di-puglia-lecce/20170415/281715499485470
Subtitolo in stampahttps://www.pressreader.com/, 18-10-2017
Fonte da stampare(Sintesi redatta da: D'Amuri Vincenzo)
Volume
Approfondimenti
Approfondimenti on line
Parole chiave: Pensionamento, problemi del