(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Sono troppi i farmaci prescritti agli anziani. Il rischio è far confusione

Gli anziani prendono troppi farmaci e rischiano problemi di interazioni pericolose. Inoltre, secondo i dati della Società Italiana di Medicina Interna (Simi) mediamente vengono aggiunti due farmaci...  CONTINUA

Tanti farmaci al giorno: arriva la guida per gestirli in sicurezza

Arriva la guida alla corretta gestione dei farmaci, per prevenire errori ed effetti collaterali, soprattutto per chi ne assume tanti e diversi tutti i giorni (politerapia). In Italia, l’11% degli...  CONTINUA

Il “nonno volante”: a 83 anni sfida il vento in parapendio

Ha macinato centinaia di migliaia di chilometri con il camion, ha praticato il surf per 20 anni, quindi ha fatto un passaggio sulla barca a vela, poi dalla terra e mare il passo successivo non...  CONTINUA

Salute, movimento e apprendimento proteggono il cervello dall’età

Arriva l'allenamento Wal: memoria aumentata del 9,2%. Una certa quantità di esercizio aerobico aumenta la quantità e la rigenerazione delle cellule celebrali danneggiate, effetto che si estende...  CONTINUA

Le leggi per le persone non autosufficienti sono le sentenze del Consiglio di Stato?

L'articolo commenta negativamente la sentenza n°4347/2017 del Consiglio di Stato. La sentenza in oggetto ha respinto un ricorso  dell'associazione di promozione sociale Utim (Unione tutela persone...  CONTINUA

Intestino, il microbiota decisivo per un invecchiamento in salute

Durante la terza età, il microbiota intestinale potrebbe svolgere un ruolo essenziale per restare in salute. La composizione dei batteri intestinali degli ultracentenari sani sarebbe, infatti,...  CONTINUA

Carenza di iodio e rischio osteoporosi in menopausa

Le donne che soffrono di osteoporosi o osteopenia in postmenopausa avrebbero una riduzione dei livelli di iodio nelle urine rispetto a coloro che non hanno perdite o riduzione di materiale osseo. A...  CONTINUA

Ictus, donne più a rischio dopo la menopausa

Il passaggio segnato dalla menopausa è un momento importante per la salute della donna, in particolare per quella cardiovascolare. Dopo la mezza età, infatti, con l’uscita dal periodo fertile,...  CONTINUA

Politerapia, ecco una guida semplice per la sicurezza e la salute dei pazienti

La necessità di assumere più farmaci al giorno (politerapia)è in crescita con l’invecchiamento della popolazione. In Italia l’11% degli ultra 65enni prende 10 o più farmaci, circa il 50% assume tra...  CONTINUA

“Sunfrail”: un progetto per riconoscere e prevenire la fragilità degli anziani

“Sunfrail”, il progetto europeo coordinato dalla Regione Emilia-Romagna e presentato al Parlamento europeo, si pone come obiettivo quello di riconoscere la fragilità delle persone anziane per...  CONTINUA


Prima 1621162216231624162516261627162816291630 Ultima
Totale Articoli: 24396