(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Quando invecchiare è bello case "social" per gli anziani

Firenze Casa insieme terza età. È il progetto sperimentale che lancia Palazzo Vecchio per offrire una seconda vita a chi è autosufficiente  ma  non ha più una rete di parenti attorno. Cinque...  CONTINUA

Serve più informazione sulla malattia di Parkinson

Sono circa 1,2 milioni nell’Unione Europea le persone malate di Parkinson, solo in Italia sono circa 300 mila. Un sondaggio on line dell’Epda (European Parkinson’s Disease Association,...  CONTINUA

L'emozione di un sogno che si realizza

Si è tenuta a Napoli il 20 marzo la finalissima del Concorso canoro dell'associazione 50&Più riservato agli over 50 Italia In... Canto. Disco d'oro a Natale Munaò che vince con il brano Grande...  CONTINUA

Caregiver familiare, si va verso il riconoscimento? Le proposte di legge

Il caregiver familiare potrebbe uscire dalla sua “invisibilità”, ricevendo anche in Italia quel riconoscimento giuridico che in gran parte dei paesi europei ha già ottenuto da tempo. Lo dimostrano...  CONTINUA

Toscana, sindacati presentano piattaforma unitaria per anziani

E’ stata presentata il 5 aprile a Firenze una piattaforma unitaria da parte di Spi-Cgil, Fnp-Cisl, e Uil per rispondere ai problemi di pensionati, atta a richiedere a Regione ed Enti Locali un...  CONTINUA

Alzheimer: 10.000 malati tra città e provincia. L'assessore: i posti accreditati non bastano

"Il malato di Alzheimer non è un demente, ma una persona. E deve essere trattato come tale," spiega Enrico Montanari responsabile del polo neurologico interaziendale dell'Ospedale Maggiore e dell'...  CONTINUA

Bambini e centenari per attirare i turisti. In Ogliastra (NU) tutti uniti per fare accoglienza.

L'idea di creare un fronte unito fra le istituzioni presenti in Ogliastra (Nuoro) è la base portante del progetto Welcome, ideato dall'associazione Quoziente Emotivo e sostenuto dall'assessorato...  CONTINUA

Anziani, ecco come difendersi da ladri e malintenzionati. I consigli dei carabinieri

Le rapine ed i furti che sempre più spesso colpiscono gli anziani nei diversi centri dell'isola sono l'oggetto delle riflessioni che il comandante del reparto operativo dei carabinieri della...  CONTINUA

"Ex ragazzi al cinema" in primavera. Cinque titoli accattivanti in doppia proiezione al mercoledì...

Sono "Storie di ex ragazzi fra passato e presente" quelle che propone il Cinema D'Azeglio a Parma nell'edizione primaverile di "Ex ragazzi al cinema". Una rassegna di cinque film a ingresso...  CONTINUA

Operatori svedesi in visita nelle strutture per anziani

A Parma dal 4 all'8 aprile era in città una delegazione di sette operatrici responsabili del sociale di Linkoping e Lulea per lo scambio “Parma/Svezia” sul tema della cura alle persone anziane. La...  CONTINUA


Prima 2223222422252226222722282229223022312232 Ultima
Totale Articoli: 24396