(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Anziani, "Non chiamiamoli vecchi perché non lo sono e possono ancora dare contributi importanti"

A due anni dalla firma del “Patto Federativo a tutela degli anziani” stipulato da sette tra le più rappresentative associazioni “di categoria”, la Camera dei Deputati fa il punto sulla situazione...  CONTINUA

Bolzano. Dalla Giunta: anziani, flessibilità per accompagnamento e assistenza

Attualmente sono 9, per un totale di 93 posti, le strutture che in Alto Adige danno ospitalità a persone anziane per le quali il sostegno presso il proprio domicilio non è più sufficiente, ma per...  CONTINUA

Chi non fa volontariato invecchia prima. La scelta di Massimo e Bernardo

Il CSV di Bergamo, in collaborazione con l’Università della Terza Età, sta formando persone che vogliono intraprendere l’esperienza del volontariato. Il corso si chiama “Una scelta per tutte le...  CONTINUA

“Saltiamo tutti”, campagna di prevenzione della trombosi

Le malattie da trombosi si chiamano infarto, ictus, embolia: colpiscono ogni anno 600mila persone in Italia, delle quali almeno 200mila potrebbero evitarle cambiando in tempo il proprio stile di...  CONTINUA

Roccella Jonica, la realtà degli anziani raccontata in un periodico

La società attuale è sottoposta ad un continuo e rapido mutamento, che non investe soltanto i giovani, da sempre protagonisti dello scenario moderno, ma pone nuovi impulsi anche nelle generazioni...  CONTINUA

Anziani fragili, in pronto soccorso il codice è argento

Si chiama «codice argento» e contraddistingue i pazienti che, oltre ad essere anziani, hanno un profilo di particolare fragilità. Attivato in via sperimentale nei pronto soccorso degli ospedali di...  CONTINUA

E uno su due rinuncia ai farmaci

Dall’indagine Doxa realizzata per conto del Banco Farmaceutico risulta che, a causa della povertà, nel 2016 1 italiano su 2 (il 45%) ha rinunciato all’acquisto di un medicinale (non mutuabile)....  CONTINUA

Perché viene e come si cura il Parkinson

La malattia di Parkinson fu descritta la prima volta 2 secoli fa, e nonostante non ci sia ancora una cura definitiva, ci sono tante buone notizie. Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson...  CONTINUA

Sociale: Serracchiani, Itis Trieste dà risposte eccellenti ad anziani

L'azienda pubblica di servizi alla persona Itis è molto importante per Trieste perché dà risposte ai nuovi bisogni e alle nuove esigenze della popolazione anziana. E'una struttura...  CONTINUA


Prima 1918191919201921192219231924192519261927 Ultima
Totale Articoli: 24396