(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Un condominio per gli anziani gay: da Bologna un progetto contro la solitudine

Un gruppo di professionisti ha ideato il progetto "Friendly home", ovvero organizzare e strutturare una casa comune a Bologna dove possano vivere anziani omosessuali. Il progetto, vuole venire...  CONTINUA

Da Toronto a Imperia: così le città diventano «amiche» dei più longevi

Alcune metropoli sono da ritenersi “amiche” degli anziani. Sono quelle che hanno aderito al programma “Global age friendly cities”, avviato circa dieci anni fa dall’Organizzazione mondiale della...  CONTINUA

Anziani, anche la sanità digitale aiuta a restare attivi in tarda età

Per Enzo Costa, presidente di Auser, le buone pratiche di invecchiamento attivo, diffuse in tutta Italia, possono essere un prototipo di intervento per rinnovare la qualità e l’offerta dei servizi...  CONTINUA

In vigore ma non funzionano. Fish: “I Lea di fatto non esistono”

Vincenzo Falabella, presidente della Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) si è espresso duramente sulla situazione dei nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza,...  CONTINUA

Città e anziani: più scuola per tutti

La Fondazione Mondo Digitale è stata promotrice di “Nonni su Internet”, progetto di inclusione sociale che vedeva giovani “nativi digitali” insegnare agli anziani come navigare in rete. Un...  CONTINUA

Volontariato e welfare di comunità

Le città, come sono progettate ed organizzate, non sembrano dare importanza al nuovo scenario demografico, che vede un invecchiamento della popolazione. Il 27% delle persone ha più di 60 anni e...  CONTINUA

Far fronte alle sofferenze urbane

A Cagliari Officine Sociali in collaborazione con Animazione Sociale ha promossoctre interessanti sperimentazioni: i caffè Alzheimer “itineranti” per compensare la carenza di questi nei piccoli...  CONTINUA

Dormire troppo raddoppia il rischio di demenza senile?

Secondo quanto riporta uno studio condotto dai ricercatori dell’ospedale di Boston, durato sei anni e che ha indagato le abitudini di veglia e sonno di 15mila persone tra i 62 e i 70...  CONTINUA

Meno funziona l'udito più il cervello si affatica. La sordità tra le cause del declino cognitivo

Declino cognitivo, un problema che può riguardare tutti con l'avanzare dell'età. L'anziano che sente poco e male tende ad isolarsi socialmente e la solitudine aumenta il rischio del suo declino...  CONTINUA

Dolore cronico per il 45% delle donne contro il 31% degli uomini

Un’indagine svolta su più di 85.000 adulti in 17 Paesi di tutto il mondo ha evidenziato che il 45% delle donne, rispetto al 31,4% degli uomini soffre di un dolore cronico di qualsiasi tipo e...  CONTINUA


Prima 1914191519161917191819191920192119221923 Ultima
Totale Articoli: 24396