(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Alle radici del modello Reggio Emilia: «Welfare, cultura e innovazione: così le città di...

Il nuovo modello reggiano si fonda sull’ innovazione sociale, sulla cultura e sul protagonismo civico. Di recente si è realizzata la fusione di due aziende di servizi alla persona, una dedicata di...  CONTINUA

Parkinson: per contrastarlo, cellule di maiale nel cervello

La società neozelandese Living Cell Techonologies ha implementato una tecnica per alleviare i sintomi del Parkinson e frenare la progressione della malattia attraverso l’impianto di cellule...  CONTINUA

La rivoluzione del cohousing sbarca a Milano

Il cohousing torna in forme nuove e in contesti molto complessi: i quartieri urbani in cui è difficile farcela da soli, per i disabili come per gli anziani o anche solo per una coppia con due...  CONTINUA

Dormire poco fa male al cervello e si rischia l’Alzheimer

Un team di ricerca italiano, guidato dal neuroscienziato Michele Bellesi, dell’Università Politecnica delle Marche, ha scoperto che la mancanza di sonno induce il cervello a pulire una serie...  CONTINUA

Dai ricercatori inglesi uno strano appello ai medici di base

 Un vasto studio inglese appena pubblicato sulla rivista BMC (BioMedCentral Public Health) sostiene che per garantire ai pazienti over 50 un invecchiamento attivo i medici dovrebbero prescrivere...  CONTINUA

Testamenti solidali, gli italiani doneranno quasi 130 miliardi entro il 2030

Secondo uno studio realizzato dall’Osservatorio Fondazione Cariplo, aumenterà il numero di famiglie che sceglierà il lascito testamentario per fare una donazione al terzo settore (da 340 mila a 424...  CONTINUA

La scuola che vede i caregivers

Si calcola che in Italia siano circa 169mila i giovani che si prendono cura di un loro familiare. Un impegno che si ripercuote sulla qualità del loro impegno scolastico e il tempo libero, ma che è...  CONTINUA

Tumori dopo i 65anni: boom di casi in arrivo, ecco perché succede

Il recente congresso dell’Associazione Americana di Oncologia (Asco), ha annunciato entro il 2040 ben il 70 per cento dei casi di tumori riguarderà persone sopra i 65 anni. I numeri dicono che i...  CONTINUA

Casa Sollievo, un sistema virtuale contrasta Alzheimer. Ecco "ViTa"

La Fondazione IBM Italia sta lavorando a un progetto pilota (Impact Grant) con l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo per dimostrare che i sistemi cognitivi aprono nuove...  CONTINUA

A Montfort-sur-Meu, la transmission réciproque

A Montfort-sur-Meu, presso la casa di riposo l'Ourme, dal 2014 hanno preso il via progetti di incontri intergenerazionali tra studenti e anziani residenti. Ragazzi e persone anziane sono impegnati...  CONTINUA


Prima 1814181518161817181818191820182118221823 Ultima
Totale Articoli: 24396