(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Osservare l'albero genealogico per sapere quanto vivremo

I figli di genitori che appartengono alla categoria denominata dal ricercatore ‘top survivor’, cioè appartenente alla fascia più alta del 10% in termini di età di un gruppo di persone nate entro un...  CONTINUA

Il sesso dopo i 65? Possibile e anche molto salutare per fisico e mente

Il sesso dopo la terza età può essere considerato un tabù? Tutt’altro. Sono sempre di più, infatti, uomini e donne con una vita sessuale attiva anche oltre i 65 anni. Si ritrovano sotto le...  CONTINUA

Il digiuno a portata di tutti è l’antico «giorno di magro» caro ai nostri nonni

La versione di digiuno intermittente proposta dal nutrizionista Stefano Erzegovesi, psichiatra responsabile del Centro per i disturbi alimentari dell’ospedale San Raffaele di Milano, parte già dal...  CONTINUA

Toscana: 75.000 badanti e colf nella Regione, il 77% sono stranieri

Domina (Associazione nazionale famiglie datori di lavoro domestico) rende noto che sono 74.554 i collaboratori familiari regolarmente iscritti all’Inps nella Regione Toscana, con una prevalenza...  CONTINUA

A Cernobbio ritorna il progetto "Nonni su Internet": domani presentazione

Torna l'iniziativa con la quale i ragazzi della scuola primaria di Cernobbio sono protagonisti di un corso gratuito di alfabetizzazione informatica a favore di cittadini over 60, al solo scopo di...  CONTINUA

Il peso di genetica e ambiente sulle principali malattie

Un fattore genetico risulta associato, più o meno fortemente, al 40% delle malattie; mentre i fattori ambientali condivisi (essere membri di una famiglia, condividere un quartiere o una città)...  CONTINUA

Buona memoria a 90 anni? Merito di un gene

È possibile che cedimenti della memoria siano frequenti già dopo i 60 anni. Ma in molte persone questi deficit tardano a arrivare e può succedere che anche a 90 anni siano perfettamente lucide...  CONTINUA

L'aspirina per prevenire ictus e infarto potrebbe fare più male che bene

Le persone sane che prendono un'aspirina al giorno per prevenire attacchi di cuore e ictus in età avanzata potrebbero subire più danni che benefici perché l'assunzione di questo farmaco potrebbe...  CONTINUA

La robotica e il cloud a servizio di anziani e disabili

Si chiama robotica 'collaborativa' e nasce per sviluppare, integrare e testare robot assistenziali in grado di migliorare la qualità della vita e l’indipendenza delle persone, sia in residenze...  CONTINUA


Prima 709710711712713714715716717718 Ultima
Totale Articoli: 16614