(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

In un anno 179 incidenti con anziani al volante

Stando ai dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti diffusi dall'Adnkronos, sono oltre un milione gli italiani anziani in possesso di patente di guida valida.  Un pericolo?...  CONTINUA

Bollo auto chiesto agli anziani non autosufficienti

Stanno arrivando in questi giorni delle raccomandate della Regione Toscana a persone che finora erano esentate dal pagamento del bollo auto, con la richiesta di pagare entro oggi: lo ha reso noto...  CONTINUA

Silver startup: Chorafarma pensa anche agli anziani e lancia il medicorner

Il mercato della eHealth, rivolto allo sviluppo di tecnologie e servizi per una popolazione globale destinata a invecchiare e a vivere sempre più a lungo, secondo la società di ricerca Grand View...  CONTINUA

La città dei centenari ha un segreto che si chiama “llua”

«Il segreto della longevità? È la llua». Se chiedi agli algheresi come mai in città i centenari aumentano e la popolazione invecchia felicemente, la risposta è sempre la stessa. Lo dicono per...  CONTINUA

Quasi 10 milioni di anziani vivono in case di proprietà, vecchie, insicure

Il patrimonio immobiliare esistente, in larga parte è di proprietà degli anziani.  Si tratta per lo più di case vecchie, con più di 50 anni (il 54,9%) che se pur in buone condizioni hanno impianti...  CONTINUA

Gli anziani si scoprono pittori, riprodotti quadri dei grandi artisti

Gli anziani si scoprono pittori: a Petina, paese ai piedi degli Alburni, le persone della terza età ospiti del Centro di accoglienza «Casa Lucrezia», gestita con professionalità dalla salernitana...  CONTINUA

Scoperto il gene della forma dell’ippocampo

Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Elvira De Leonibus dell’Istituto Telethon di Pozzuoli e responsabile del Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell’Istituto di Genetica e...  CONTINUA

La macchina che guida da sola: il modello-prodigio (per anziani)

È in arrivo la self-auto: la macchina che guida da sola. Alcuni ricercatori, per far fronte alle problematiche della mobilità che incombono in alcune zone del Giappone, hanno individuato la...  CONTINUA

Nasce il “telefono amico” di quartiere, un sostegno per gli anziani

Abitano nello stesso quartiere ma non si incontrano mai. Ad avvicinarle è una telefonata. Chi risponde ha 99 anni e tanto da raccontare ma non può uscire di casa per problemi di deambulazione; chi...  CONTINUA

L'università della terza età di Auser Milano sempre più radicata nel territorio

Mercoledì 10 febbraio si inaugura l’Università della Terza Età di Auser Insieme Milano in zona 5 su richiesta dei cittadini e con il patrocinio del Consigli di Zona. Si allarga così la presenza...  CONTINUA


Prima 1554155515561557155815591560156115621563 Ultima
Totale Articoli: 16614