(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

La salive pourrait bientôt permettre de détecter la maladie d’Alzheimer

I risultati di una ricerca canadese per la messa a punto di un nuovo metodo per la diagnosi precoce della malattia d'Alzheimer è stato presentato dai ricercatori dell'Università di Alberta, Canada,...  CONTINUA

Nutrizione e invecchiamento cerebrale

Una corretta alimentazione è fondamentale per lo sviluppo equilibrato di una persona e per il mantenimento di buone condizioni di salute a qualsiasi età. L'alimentazione è una delle variabili...  CONTINUA

Il contatto con la natura migliora la qualità della vita anziani

Uno studio  dell’Università del  Minnesota sottolinea l’importanza, per la salute degli anziani, di un accesso giornaliero agli spazi verdi o blu (vale a dire con l'acqua). Lo studio ha esaminato...  CONTINUA

“Fino alla fine”: prendersi cura della vita nelle case di cura

In  Francia il direttore di un Istituto per anziani non autosufficienti di Abilly ha scelto, nel 2014, di aprire la sua casa alle telecamere di Thomas Guillot e Marine Guyon, due giovani registi...  CONTINUA

I più longevi d’Europa? Gli italiani

Nel 2045 avremo in Italia sei milioni di anziani in più. La vita media è di 83 anni, inferiore solo di un anno a quella del Giappone che detiene il primato mondiale. L’Italia detiene il primato del...  CONTINUA

Il virus manipolato ripara il gene e restituisce l’udito

Secondo l’Oms una persona su 10 ha problemi di udito e in quasi la metà dei casi - pari a 600 milioni di persone - la percezione dei suoni è quasi o totalmente assente. Recentemente sono stati...  CONTINUA

Inaugurato l'Alzheimer Caffè "D’Enrichetta". Il primo in Molise

Il 14 luglio 2015 è stato inaugurato presso la Contrada Colle dell’Orso a Campobasso l’Alzheimer Caffè “Caffè D’Enrichetta”, il primo in Molise. Un luogo che offrirà supporto alle persone affette...  CONTINUA

Aperto a Campobasso il "Caffè d'Enrichetta"

Inaugurato il primo Alzheimer Caffè del Molise, grazie a un contributo di 25mila euro da parte di UniCredit Foundation. Si  tratta del quindicesimo centro aperto in Italia grazie alla fondazione....  CONTINUA

Come siamo diventati troppo intelligenti per il nostro cervello

Sempre più diffusa l’idea che le patologie psichiatriche e neurodegenerative dell’uomo, assenti nel resto del mondo animale, possano essere l’effetto collaterale di due milioni di anni di sviluppo...  CONTINUA


Prima 2730273127322733273427352736273727382739 Ultima
Totale Articoli: 29464