(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

I centenari testimonial dell'isola

La Sardegna è indicata da vari studiosi come una delle aree geografiche in cui le persone vivono più a lungo. Altri studi la presentano come la regione italiana col più alto tasso di longevità per...  CONTINUA

Firenze, l’importanza di vaccinarsi

Frutto della collaborazione tra l’Auser Firenze e la struttura Territoriale Auser Firenze, è nata una campagna di informazione e sensibilizzazione su importanti temi legati alla salute e alla...  CONTINUA

La felicità è un camper. Una "casa" al senzatetto regalata dai cittadini

Dopo tre anni di vita compressa in un'auto parcheggiata in periferia, Ugo Mennuni, di anni 70 ha una casa su quattro ruote - un camper usato, con posti letto, cucina e bagno. Il lieto fine di...  CONTINUA

Sanità fra tagli e caro-ticket. I liguri si curano sempre meno

Desta allarme il caro ticket che danneggia sopra tutto gli anziani e le famiglie in difficoltà. Gli ultimi studi, effettuati da Agenas (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) e da...  CONTINUA

Treno delle generazioni

Treno delle generazioni è un nuovo progetto che mette insieme più generazioni, ragazzi e anziani, combattendo l’isolamento e la marginalità sociale. Capofila è l’Auser Regionale Lombardia con la...  CONTINUA

Troppi gli antipsicotici prescritti agli anziani affetti da demenza

Il ricercatore Mark Olfson della Columbia University ha pubblicato i risultati di una ricerca secondo la quale è in aumento il numero di prescrizioni per antipsicotici a persone anziane. Lo studio...  CONTINUA

Il bello di essere anziani

Oltre i 65,75 anni la vita può perdere buona parte del piacere. Spesso gli anziani vengono lasciati a loro stessi ma esisterebbero tante possibilità per restituire a nonni e genitori felicità...  CONTINUA

Luci ed ombre nel secondo rapporto sulla condizione abitativa degli anziani in Italia

Presentato a Roma il Secondo Rapporto sulla condizione abitativa degli anziani  in Italia promosso da Abitare e Anziani,  Auser Nazionale e Spi Cgil sui dati Istat  del Censimento 2011. Sono quasi...  CONTINUA

Fondi per la ricerca su malattie neurodegenerative ad un giovane ricercatore italiano

Christian Bortolini, un giovane ricercatore italiano originario di Nervesa, Treviso, sta iniziando un progetto di cura delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e l’Huntington...  CONTINUA

Quasi 10 milioni di anziani vivono in case di proprietà. Case vecchie, insicure, molto spesso...

Il patrimonio immobiliare esistente, in larga parte è di proprietà degli anziani.  Si tratta per lo più di case vecchie, con più di 50 anni (il 54,9%) che se pur in buone condizioni hanno impianti...  CONTINUA


Prima 2651265226532654265526562657265826592660 Ultima
Totale Articoli: 29464