(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Marche: servizi sociali senza risorse, mancano 10 milioni

Cgil, Cisl, Uil Marche insieme ai sindacati dei pensionati, lanciano l’allarme sulla situazione dei servizi sociali e sociosanitari nella regione. La nuova Giunta – si legge in una nota – non ha...  CONTINUA

Le altre cure: possibilità e limiti dei rimedi alternativi

È possibile combattere i malesseri della menopausa senza ricorrere alla terapia ormonale sostitutiva grazie a diverse cure “alternative”. Infatti, secondo stime recenti, dal 50 all’80% delle donne...  CONTINUA

Reggio – Anteas mette giovani e anziani insieme: “Uniamo le generazioni”

Nel prossimo futuro, tra anziani e giovani, si svilupperà un rapporto sempre più stretto e vivace, fondato sulla solidarietà e sul riconoscimento delle reciproche aree di fragilità che originano...  CONTINUA

Separazione fra previdenza e assistenza: la proposta del Patto Federativo al Ministero del Lavoro

In occasione della presentazione dell'ultimo bilancio Inps (2014) sono venute a galla tutte le incongruenze di un sistema che tiene insieme le voci  di spesa attribuibili al comparto previdenziale...  CONTINUA

Finale, addio turismo della terza età. Marchese: «Il rischio che in inverno gli hotel chiudano»

Il turismo della terza età si sta spegnendo. Sono sempre meno le attività proposte dai Comuni locali e le imprese ricettive hanno difficoltà a mantenere l'apertura della loro capacità di...  CONTINUA

Il Patto Federativo a tutela degli anziani

Il Patto Federativo sottoscritto nel febbraio scorso fra l'ANLA (Associazione nazionale seniores d'azienda) e  7 Associazioni di categoria  vuole caratterizzarsi come un nuovo autorevole soggetto...  CONTINUA

L'esempio di nonna

Le ivoriane che lavorano nel progetto 'le nuove donne del cacao' hanno dato alle saponette di loro produzione il nome 'OlgaZ'. E' la sintesi di Olga Zaini, che tra gli anni Trenta e Cinquanta fu...  CONTINUA

Sotto la Mole con giovani, anziani e immigrati

La parrocchia SS. Annunziata di Torino  è al centro della città. Il parroco don Enzo Stermieri  si sforza di avere un dialogo personale con tutte le generazioni: i giovani della vicina facoltà di...  CONTINUA

Ocse, Italia faccia di più per salute anziani e giovani

La qualità dell'assistenza sanitaria e delle cure ospedaliere in Italia "rimangono al di sopra della media Ocse in molte aree, nonostante i livelli di spesa sanitaria inferiori", ma alcuni...  CONTINUA

Regione Liguria, “Vendemmia con parenti e amici non è caporalato. Necessarie regole chiare”

“È necessario provvedere a dare una normativa e regole certe sulle modalità della vendemmia in termini di ‘manodopera’ utilizzata. Non si può rischiare, come successo qualche mese fa anche in...  CONTINUA


Prima 2649265026512652265326542655265626572658 Ultima
Totale Articoli: 29464