(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Vivere con l'Alzheimer. Consigli semplici per la vita quotidiana

Spesso chi si occupa della cura di una persona con demenza si sente frustrato, impotente, privo di ogni possibilità di intervento utile. Il volume contrasta questa comune percezione, offrendo...  CONTINUA

Case anziani medicalizzate, calo delle degenze

Dai dati dell'Ufficio federale di statistica (UST) svizzero è risultato che negli ultimi tre anni la durata media di degenza in case per anziani medicalizzate si è ridotta di oltre un...  CONTINUA

Rimini: integrazione di 68mila euro per gli anziani in difficoltà

La somma di 68.500 euro stanziata dal Comune sarà utilizzata per integrare rette di ricovero, per integrare redditi o per altre forme di assistenza che consentano di mantenere la persona anziana...  CONTINUA

Multitasking? Agli uomini servono più energie

Una ricerca russa condotta da varie università moscovite che ha visti coinvolti 140 volontari sani, 69 uomini e 71 donne compresi tra i 20 e i 65 anni e pubblicata su Human Physiology, ha rilevato...  CONTINUA

2015-2016: italiani più soddisfatti della propria vita

Dopo alcuni anni di fermo, riprende a salire la soddisfazione delle persone circa le proprie condizioni di vita. L'Istat registra infatti che la percentuale delle persone che si dichiarano...  CONTINUA

Mamme attempate hanno cervello più attivo quando invecchiano

Da uno studio pubblicato sulla rivista 'Journal of the American Geriatrics Society', che ha incluso 830 donne, con età media di 60 anni, testandone capacità di linguaggio, memoria, attenzione,...  CONTINUA

Morbo di Parkinson. Così cambia la diagnosi

Nuovi criteri diagnostici per la malattia di Parkinson sono stati stabiliti da una task force dell’ International Parkinson Disease and Movement Disorder Society, che li ha pubblicati sulla rivista...  CONTINUA

Sesso, ma senza impegno. L’amico/a plus degli over 50

Un’indagine effettuata dal Club-50plus (450.000 soci, 35.000 iscritti in Italia) dimostra che per gli over 50 il sesso è decisamente importante, il 14,6% del campione fa uso di Viagra, ma senza...  CONTINUA

Ancora poco incisiva l’assistenza agli anziani non autosufficienti

La prossima sfida della sanità e del welfare sarà l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Per ora su 2,7 milioni di anziani con scarsa o nessuna autonomia solo 200 mila sono presso strutture...  CONTINUA

L’osteoporosi è più pericolosa per gli uomini

Le fratture oltre i 50 anni possono essere molto pericolose, il 50% delle 87 mila fratture di femore che accadono ogni anno in Italia può determinare entro 12 mesi uno stato di disabilità e nel 20%...  CONTINUA


Prima 2276227722782279228022812282228322842285 Ultima
Totale Articoli: 29464