(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Maltrattamenti di soggetti deboli

Il consigliere comunale Mimmo Gianturco chiede all’amministrazione comunale di Lamezia di installare le telecamere di sicurezza nelle strutture più a rischio. Secondo Gianturco la...  CONTINUA

Influenza. Report Ocse: in Italia si vaccina solo il 55% degli anziani

Evitare di ammalarsi, soprattutto nei periodi invernali, è il consiglio che gli esperti danno soprattutto alle fasce più deboli della popolazione. Tra questi ci sono gli anziani ma, gli over 65...  CONTINUA

Andatura lenta: indice di rischio malattia

L’andatura lenta è legata al deposito di placche di beta-amiloide, secondo quanto sostiene una recente analisi pubblicata da JAMA Neurology. Il rallentamento della motricità, generalmente, si...  CONTINUA

Risorse dell'Emilia Romagna per anziani e disabili

La Giunta regionale dell'Emilia Romagna ha destinato più risorse a sostegno di anziani e disabili e per la non autosufficienza. L'importo totale messo a disposizione è di 471 milioni nel 2016 ed è...  CONTINUA

Rischio doppio. Bicchieri di troppo e gioco patologico

Il gioco, specialmente quello basato sulla fortuna, appassiona molti anziani. Purtoppo a causa della possibile neuro-degenerazione legata all’invecchiamento si può verificare una propensione agli...  CONTINUA

Il calendario dei giovani novantenni

Il fotografo Piero Nizzia ha preparato per il 2017 due calendari benefici «La grande bellezza» che raccontano la vita degli anziani nelle case di riposo. «Perchè ogni persona è una ricchezza di...  CONTINUA

Gli anziani che si sposano in seconde nozze sono compresi dai familiari?

Lo studio, effettuato in Israele, ha preso in considerazione la convivenza o il matrimonio di anziani vedovi o divorziati e la percezione che le famiglie originarie hanno di questo fenomeno, in...  CONTINUA

I gusti degli anziani europei riguardo a frutta e verdura

Frutta e verdura sono generalmente apprezzati dalle persone anziane. Tuttavia, pochi studi hanno indagato sul gradimento di frutta e verdura delle popolazioni anziane. Un team di ricercatori...  CONTINUA

Tre milioni ricoveri anziani evitabili con "tagliando" a terapie. Uno su quattro prende farmaci...

In Italia 3 milioni di ricoveri l'anno sono per reazioni avverse in anziani a terapie a cui non è stato fatto un "aggiustamento". Un "ritocco" che in un caso su due viene fatto dagli stessi...  CONTINUA

La vita in buona salute: da che dipende?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ci dice che dipende da tre fattori:1) il titolo di studio:  gli uomini con basso titolo di studio vivono in media 5,2 anni in meno rispetto agli altri e...  CONTINUA


Prima 2258225922602261226222632264226522662267 Ultima
Totale Articoli: 29464