(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Università di Trento: anziani autonomi con il coach virtuale, al via il progetto europeo "Captain"

Il programma  di ricerca europeo Horizon 2020 ha destinato un finanziamento specifico (di quasi quattro milioni di euro) ad un progetto internazionale per sviluppare un assistente virtuale...  CONTINUA

Rivalutazione pensioni: i tassi 2018

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia che determina il tasso di rivalutazione delle pensioni per il 2018: sarà dell’1,1%. Gli assegni previdenziali sono...  CONTINUA

Rapporto Oasi: l’invecchiamento come tallone d’Achille del SSN

L’invecchiamento della popolazione come tallone d’Achille della sanità pubblica che rischia di cadere proprio sull’assistenza di lungo termine e sulla cronicità. Nel Paese si contano 2,8 milioni di...  CONTINUA

La realtà virtuale per combattere l'Alzheimer

Potrebbero bastare un paio di occhialini 3D, uno smartphone e poco altro per proiettare il paziente in situazioni di vita reale. Il tutto per individuare i primi segnali di danno cognitivo e per...  CONTINUA

La vecchiaia - De Senectute (testo latino a fronte)

Tutta la saggezza e la dignità che la vecchiaia può portare, in uno dei testi cardine della latinità. Antidoto a un'epoca che non sa più invecchiare. Cicerone scrive "La vecchiaia" all'inizio del...  CONTINUA

L’agenzia sanitaria regionale approva il Nucleo Alzheimer

Il Comune di Rossiglione (Ge), il 24 novembre 2017, ha ricevuto il via libera per la realizzazione di un “Nucleo Alzheimer” presso la RSA locale. L’amministrazione del comune, insieme all’Agenzia...  CONTINUA

Disfagia, a Parma esperti a confronto

La disfagia è un disturbo che si manifesta soprattutto nelle persone anziane e con disabilità, a causa di malattie cerebrovascolari e degenerative del sistema nervoso. E' molto frequente...  CONTINUA

Verdura e frutta. Rimangono valide le cinque porzioni consigliate finora

Si parla di quante siano le porzioni di frutta e verdura da assumere giornalmente per mantenersi in salute, si va dalle tre a sette. Andrea Ghiselli, nutrizionista, pensa che il numero giusto sia...  CONTINUA

Tutele: Legge ancora ferma. Promesso un fondo da 60 milioni di euro

Dopo anni di sollecitazioni da parte dei caregiver che chiedono norme, già attive in altri Paesi Europei, che gli consenta di avere tutele sanitarie, previdenziali, assistenziali, la legge ha quasi...  CONTINUA

Il consenso davvero «informato» può fare una differenza decisiva

Il consenso informato, il documento che si fa firmare ai pazienti per l’autorizzazione alle cure, è uno dei momenti importanti della comunicazione fra medico e malato. All’Istituto Besta di Milano,...  CONTINUA


Prima 1750175117521753175417551756175717581759 Ultima
Totale Articoli: 29464