(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Ministero della salute: Atto di indirizzo 2018

L’atto di indirizzo contenente le priorità di azione politica  del  Minsalute,   individua le  strategie per il prossimo triennio e  descrive le linee guida dell’attività salute pubblica da...  CONTINUA

Il caffè protegge dal Parkinson?

Chi beve caffè è meno a rischio di ammalarsi di Parkinson? Gli studi su questa ipotesi non si contano: nel 2012, un gruppo di ricercatori londinesi diretti da Alastair Noyce della University...  CONTINUA

Caregiver familiare, "prestatore volontario di cura": ecco il testo unificato

Il sito HandyLex.org informa che torna a compiere un passo avanti l’iter di una legge che tuteli i caregiver familiari italiani: le tre proposte che da gennaio 2017 giacevano in Commissione Lavoro...  CONTINUA

Influenza 2017: 7 cose da sapere

Gli anziani sono quelli che più di altri dovrebbero vaccinarsi, soprattutto se hanno problemi cardiaci, respiratori (BPCO), se sono immunodepressi o dializzati. Secondo Fabrizio Pregliasco,...  CONTINUA

Delude il testo unificato per il riconoscimento del caregiver famigliare

Si chiamerà “Prestatore Volontario di Cura” e il testo unificato che è stato finalmente presentato ieri non solo «non comporta oneri aggiuntivi di finanza pubblica» ma nemmeno menziona alcun...  CONTINUA

Verbano Cusio Ossola, ecco il taxi condiviso per gli anziani

Un servizio navetta organizzato dai volontari permette agli anziani di paesi diversi di incontrarsi in un centro di aggregazione e sentirsi meno soli. Un'iniziativa lanciata nell’ambito de La cura...  CONTINUA

Anziani, dopo i 75 anni in Italia salute peggiore della media europea

Longevi ma dopo i 75 anni con condizioni di salute peggiori che nel resto d'Europa. È l'istantanea scattata dall'Istat sulla popolazione anziana residente in Italia. Se gli anziani possono sperare...  CONTINUA

Ringiovanire con lo sport, come allenarsi?

Allenarsi regolarmente è importante a tutte le età, in modo particolare però in età più matura per prevenire e rallentare la degenerazione delle ossa e per ridurre ansia e stress. Lo sport ad una...  CONTINUA

Sangue giusto

Tutto nella vita di Ilaria si regge su un equilibrio incerto:dal lavoro d'insegnante alla vita sentimentale, fino al rapporto con suo padre Attilio, detto "Attila", che le ha sempre nascosto interi...  CONTINUA

Qui l'assistenza funziona

"Le comunità dementia-friendly" sono nate in Inghilterra e in Italia sono 7. "Si tratta di paesi medio piccoli" spiega Gabriella Salvini Porro, presidente di Federazione Alzheimer italia. "...  CONTINUA


Prima 1837183818391840184118421843184418451846 Ultima
Totale Articoli: 29464