(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Per una verde vecchiaia. La terza età e il «mestiere di nonno»

Vi sono persone che mantengono, anche nella terza età, una varietà di interessi, una mente efficiente e aperta alle novità, un comportamento attivo e socialmente impegnato, hanno cioè una verde...  CONTINUA

Istituzioni locali e popolazione anziana. Le politiche sociali tra promozione e assistenza

Una società che diviene progressivamente più matura sul piano demografico esige, da un lato, la migliore comprensione della realtà nelle sue diverse articolazioni e, dall’altro lato, l’avvio di...  CONTINUA

Senilità. Immagini della vecchiaia nella cultura occidentale

Negli ultimi anni, il significato attribuito alla vecchiaia e alle persone anziane, ha subito una trasformazione storicamente singolare. Per la prima volta, in Germania e in Svizzera, il numero di...  CONTINUA

Generare cittadinanza attraverso i consumi

La riflessione su anziani e consumi ha segnato lo sviluppo di più Rapporti Annuali che 50&Più Fenacom ha promosso dal 1999 ad oggi. L’obiettivo è sempre stato quello di riportare l’attenzione...  CONTINUA

Cercatori di bellezza e di armonia

Panta rei. Tutto scorre, oggi sicuramente più veloce di ieri. Ma nella rapidità della società contemporanea c'e ancora tempo per fare delle considerazioni? Guardarsi intorno significa prendere...  CONTINUA

Anziani e prodotti alimentari. Liberare le potenzialità di consumo della terza età

E’ difficile guardare al consumatore anziano senza cadere nella trappola di una visione indistinta e povera di una terza età debole e marginale e quindi lontana dal consumo. La realtà oggi sta...  CONTINUA

Fiscal incidence when both individual welfare and family structure matter: the case of...

  CONTINUA

Sociologie de la vieillesse et du vieillissement

En France, l’étude des effets du vieillissement de la population est l’apanage des démographes et de quelques économistes spécialisés. Pourtant, le sociologue a lui aussi beaucoup à dire sur cette...  CONTINUA

Vieillissement et vieillesse, vulnérabilité et ressources: regards croisés

Mentre l'aspettativa di vita è in aumento nella popolazione e un numero crescente di anziani stanno scoprendo l'in gran parte sconosciuto continente della "quarta età", lo studio...  CONTINUA

End of life care in neurological disease

Questo libro è il risultato dei lavori di un gruppo di lavoro inglese convocato sotto gli auspici del Ministero della Sanità e dal programma nazionale sul fine vita, che ha riunito i professionisti...  CONTINUA


Prima 2886288728882889289028912892289328942895 Ultima
Totale Articoli: 29464