(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Controlli e biopsie

Dopo una diagnosi di tumore alla prostata non aggressivo, in alternativa alla radioterapia o all’intervento, si può seguire il programma di sorveglianza attiva: un test del Psa ogni tre mesi, un...  CONTINUA

L’essere anziani in Italia e in Francia al centro di un dibattito dello Spi-Cgil e Cgt

“Essere anziani in Italia e in Francia – un incontro frontaliero per un impegno comune”,questo il titolo del convegno che si svolgerà il 26 ottobre prossimo a partire dalle 10.45 al Museo...  CONTINUA

ANCeSCAO dell’Umbria, rischio sopravvivenza Centri Sociali Anziani

Il Coordinamento Regionale ANCeSCAO dell’Umbria (Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti) ha reso pubbliche le difficoltà che stanno incontrando i Centri Sociali Anziani...  CONTINUA

Residenze per anziani: costose, private e poco trasparenti

Lo Spi-Cgil Sindacato dei pensionati, ha presentato, alla Camera dei Deputati, l’Osservatorio nazionale sulle strutture residenziali per anziani. Dal dibattito è emersa l’esigenza che la prossima...  CONTINUA

A ogni età la sua pressione (sanguigna)

La pressione sanguigna, ovvero la differenza tra la pressione esercitata dal sangue sulle pareti dei vasi e la pressione atmosferica, viene influenzata da numerosissimi fattori, uno dei quali è...  CONTINUA

Istat. Indicatori di mortalità della popolazione residente. In calo la mortalità soprattutto over 60

Sono stati diffusi i dati Istat sugli indicatori di mortalità dei cittadini residenti. Per ciò che concerne la mortalità, negli ultimi 40 anni la probabilità di morire nel primo anno di vita è...  CONTINUA

Pensioni, cresce la speranza di vita. Dal 2019 si va a 67 anni

L'Istat ha confermato ieri le stime sull'aspettativa di vita degli italiani: a 65 anni arriva a 20,7 anni per il totale dei residenti, allungandosi di cinque mesi rispetto a quella registrata nel...  CONTINUA

Età pensionabile e speranza di vita: nuove aspettative Istat

L’Istat ha appena pubblicato un nuovo dato sulla speranza di vita degli italiani; si tratta del tempo medio di vita dopo l’età pensionabile. Potrebbe essere utilizzato come nuovo parametro per le...  CONTINUA

È possibile misurare l’umanizzazione delle cure?

Sul portale del più antico ospedale di Parigi, l’Hotel Dieu, vi era posta la seguente scritta «Se sei malato vieni e ti guarirò, se non potrò guarirti ti curerò, se non potrò curarti ti consolerò»....  CONTINUA

Tumore alla prostata: ecco perché è così complicato formulare diagnosi veloci e precise

Il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (Psa), accompagnato dalla visita urologica e dall’ecografia, rappresenta il «gold standard» dei controlli.  «Ciò che di fatto ogni uomo dovrebbe fare...  CONTINUA


Prima 1799180018011802180318041805180618071808 Ultima
Totale Articoli: 29464