(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

L’invecchiamento dipende dai geni

In natura ci sono animali che invecchiano molto poco e vivono più a lungo dell’uomo. Coma mai? La causa sta nella stabilità delle reti genetiche, cioè tutta la catena di azioni regolata dai geni...  CONTINUA

La business intelligence nella gestione dei servizi per gli anziani

Alla crescita della popolazione over65, passata dal 26% della popolazione totale nel 2010 e che nel 2050 raggiungerà il 48,6% (quindi meta della popolazione avrà più di 65 anni e ben il 14,2% avrà...  CONTINUA

Cura della sordità: dalle staminali all’orecchio bionico

Riacquisire le capacità uditive non è più fantascienza. Oggi alla sordità ci sono le possibilità di cura: alle terapie rigenerative con cellule staminali a quelle farmacologiche mirate e su misura...  CONTINUA

Olimpia ovvero papaveri e papere

Un furto di quadri antichi scoperto per caso, apparentemente senza indizi di nessun tipo. Una narrazione che si dipana secondo lo schema classico del giallo, ma non è solo la curiosità di scoprire...  CONTINUA

Gli abusi verso le persone anziane: conoscerli e prevenirli

La definizione generale di abuso agli anziani data dall’Organizzazione mondiale della Sanità è “un atto, singolo o ripetuto, o la mancanza di atto appropriato, che si verifichi nell’ambito di una...  CONTINUA

Fragilità e risorse della popolazione anziana in Ticino

L'invecchiamento della popolazione e l'invecchiamento come processo individuale sono i principali temi trattati nel volume. Una descrizione statistica della struttura demografica introduce le...  CONTINUA

La casa intelligente per l'utenza debole

La domotica può assumere un importante ruolo nel miglioramento della qualità della vita di anziani e disabili all'interno delle proprie abitazioni contribuendo a ridurre la presenza di caregiver e...  CONTINUA

Qui io esisto. Progetti di vita al Paganini Rè

Il testo affronta il tema della qualità di vita all'interno delle strutture residenziali per anziani che, per le persone residenti, non rappresentano solo un servizio, ma il loro nuovo contesto di...  CONTINUA

Dna. Statura e infarto i segreti dei geni svelati dai sardi

Gli abitanti dei villaggi di Lanusei, Ilbono, Elini ed Arzana, nell’Ogliastra, Sardegna, sono studiati con molto interesse dagli scienziati che si occupano del Dna. Popolazione stabile da 8mila...  CONTINUA


Prima 2697269826992700270127022703270427052706 Ultima
Totale Articoli: 29464