(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

'Voce amica' un telefono al servizio degli anziani di quartiere

Nel rione Canazza di Legnano (Milano) quattro volontarie chiamano gli over 75 a casa per fare loro compagnia o chiedere se hanno bisogno di qualcosa. Il progetto si articola in un’attività di...  CONTINUA

Un progetto sociale che unisce studenti, anziani e rifugiati

Un progetto del Comune di Rovereto di Trento vede la terra come strumento educativo e come mezzo per l'integrazione. Protagonisti sono studenti difficili, anziani e rifugiati che insieme coltivano...  CONTINUA

Corso di formazione per assistenza ad anziani‚ malati terminali e diversamente abili

L’Associazione Progetto Casa Verde organizza un corso di formazione per assistenza ad anziani‚ malati terminali e diversamente abili. Il corso è aperto a 20 partecipanti di ogni nazionalità,...  CONTINUA

Bologna, nuovo centro per anziani col giardino della memoria

E’ stato inaugurato a Bologna, all’interno del Centro servizi Giovanni XXIII di viale Roma, il nuovo centro diurno L'Aquilone. La struttura è circondata da ampi spazi esterni attrezzati, che...  CONTINUA

Residenze per anziani: se l'emergenza può diventare opportunità (e business)

Secondo Assoprevidenza, sono sempre di meno gli anziani che scelgono le residenze assistenziali anche a fronte di un costante invecchiamento della popolazione. Sergio Corbello, presidente di...  CONTINUA

Nuka, un robot che aiuta gli ammalati di Alzheimer

Nuka, un peluche robotico con le sembianze di una foca che aiuta gli anziani affetti da Alzheimer e demenza senile, è l’invenzione dello scienziato giapponese Takanori Shibata. Dall’aspetto...  CONTINUA

Tv e pubblico. Per capire dove vanno giovani e anziani bisogna aspettare le 20.30

Se vuoi capire chi si siede davanti alla tv devi analizzare la “fascia dell’attesa”, piazzata subito dopo i Tg delle 20, quindi dalle 20.30 fino, grosso modo, alle 21.15. Cioè prima dell’offerta di...  CONTINUA

Disabilità, dalla Fondazione CON IL SUD un bando per anziani e giovani

La Fondazione Con il Sud promuove la terza edizione del Bando Socio Sanitario, invitando le organizzazioni di terzo settore del Sud a presentare idee per migliorare e ampliare l’offerta di servizi...  CONTINUA

Education May Cut Dementia Risk, Study Finds

Il livello di istruzione aiuta a non far progredire la demenza. Il rischio del progredire della demenza è in diminuzione per le persone che hanno un'istruzione dalla scuola superiore in poi. Uno...  CONTINUA

I diritti degli anziani

Gli anziani rappresentano una importante fonte da cui attingere informazioni, conoscenze, tradizioni e valori spirituali ma non possiamo ignorare come molti di essi oggigiorno siano percepiti e...  CONTINUA


Prima 2559256025612562256325642565256625672568 Ultima
Totale Articoli: 29464