Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Perù, niente pensioni resta la famiglia

Attualmente il modello di vita più diffuso in Perù è quello della famiglia allargata. Nel Paese infatti latita l’assistenza statale, dal 2016 è in crisi politica e quasi tre persone su quattro...  CONTINUA

L'Italia delle coppie che vivono separate

Il Rapporto sulla popolazione appena uscito per Il Mulino, curato da Cecilia Tomassini e Daniele Vignoli e promosso dall'Aisp (Associazione italiana per gli studi di popolazione) ha per titolo Le...  CONTINUA

Dalle sostituzioni alle pratiche burocratiche: al via il primo progetto a sostegno dei caregiver

Un aiuto concreto ai caregiver nasce dal progetto, il primo nel suo genere a Roma, partito nel Municipio XII grazie a una collaborazione tra i servizi sociali municipali e sette cooperative sociali...  CONTINUA

L'approccio interculturale alla demenza

Le persone danno un senso alla demenza in modi diversi e con parole diverse. Come ricorda Alzheimer Europe la percezione di questa sindrome varia secondo cultura. Alcuni gruppi etnici non hanno una...  CONTINUA

Giovani caregiver, sono tanti ma restano invisibili

L’immagine di un caregiver è spesso associata a quella di una donna adulta, più o meno giovane a seconda che sia madre di figli piccoli o già grandi e, talvolta, figlia lei stessa di genitori...  CONTINUA

Inediti profili di caregiving: quando l’età nella cura fa la differenza

Il caregiving in Europa, secondo l’European Community Household Panel 2001, è svolto in media per 23 ore settimanali: circa 7 h al giorno di assistenza diretta e 11 h di sorveglianza; per una media...  CONTINUA

Bassa fertilità e migrazioni, come non farsi travolgere dallo tsunami grigio

A partire dal 2011 in Giappone la vendita dei pannoloni per adulti ha superato quella dei pannolini per i bambini rispecchiando la riduzione del tasso di fertilità( il numero di nascite per ogni...  CONTINUA

Più povera e impaurita: l'Italia del 2022 fotografata dal Censis

Dal 56esimo rapporto Censis emerge in pieno lo "tsunami demografico" italiano: la popolazione di almeno 65 anni di età è pari al 23,8% del totale e rispetto a trent'anni fa registra un aumento del...  CONTINUA


12345678910 Ultima