(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Politiche regionali a sostegno del mercato privato di cura

In Italia, gli assistenti familiari  sono la principale la risorsa di sostegno impiegata per assistere gli anziani non autosufficienti. L’attore pubblico ha cercato di intervenire nel mercato...  CONTINUA

Evitare la «resistenza» del tumore della prostata alla radioterapia

L’autofagia (dal greco «mangiare se stessi») è un meccanismo fondamentale per le cellule del nostro organismo, la cui scoperta è valsa il Nobel per la Medicina del 2016 al biologo giapponese...  CONTINUA

Malattie neurologiche croniche, fondamentale un modello di cura integrato

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha calcolato che i disturbi neurologici e le loro sequele colpiscono oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo e, tra vent’anni, rappresenteranno la...  CONTINUA

La compassione cura e previene il burnout degli operatori

La psichiatra americana C. Maslach definisce il burnout come una perdita di interesse vissuta dall’operatore verso le persone con le quali svolge la propria attività (pazienti, assistiti, clienti,...  CONTINUA

Operarsi di appendicite riduce il rischio di Parkinson

L'appendice, un piccolo tratto intestinale considerato non necessario, potrebbe nascondere il germe della malattia di Parkinson. Lo suggerisce una ricerca pubblicata sulla rivista Science...  CONTINUA

Gli Over 60 sorpassano i 30

Secondo i dati raccolti dall'Istat e analizzati dall'Istituto di ricerca Carlo Cattaneo, per la prima volta, in Italia gli over 60 sono più degli under 30. Dal 1991 gli anziani sono cresciuti del...  CONTINUA

Prevedere sviluppo neuropatologie: scoperta ricercatori UniTorino

I ricercatori del FocusLab, laboratorio di ricerca del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, guidato da Franco Cauda, psicologo Docente di Psicofisiologia e Tommaso Costa, fisico...  CONTINUA

Giappone, funerali troppo cari e urne cinerarie abbandonate. “Anziani soli e morti che nessuno...

Migliaia di urne cinerarie invadono le città giapponesi. A Fukuoka, nel sud del paese, ce ne sono quasi seimila. A Yokosuka sono così tante da aver occupato tutto lo spazio disponibile nell’ossario...  CONTINUA

Si allunga la vita media: ma qual è la qualità?

Il Centro Studi e Formazione di Fondazione Renato Piatti – Anffas Varese, in collaborazione con il Corso di Laurea in Educazione Professionale dell’Università degli Studi dell’Insubria e il Centro...  CONTINUA


Prima 1312131313141315131613171318131913201321 Ultima