Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Lacchi Nives

A Baltimora anziani e bambini insieme in biblioteca per contrastare l’ Alzheimer

Fondazione Leonardo, 05-05-2015

Nella città di Baltimora vige dal 1998 un programma sperimentale, basato sul volontariato, che invia i pensionati nelle scuole pubbliche allo scopo di affiancare gli insegnanti aiutando i bimbi delle elementari a imparare a leggere nelle biblioteche scolastiche carenti di personale. La notizia é stata data  dal professor Giulio Masotti, presidente onorario della Società italiana di Geriatria e Gerontologia, inaugurando a Pistoia il 6° convegno nazionale sui Centri Diurni Alzheimer.

Il programma si chiama Baltimore experience corps. La Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health ha adottato il programma e la sperimentazione, durata due anni,  ha portato i ricercatori  a significative conclusioni pubblicate su Alzheimer's & dementia. Il vero segreto sta nel togliere gli anziani dall’isolamento, nel farli partecipare ad attività sociali, nell’introdurre nel loro quotidiano attività complesse basate sull'interazione con gli altri.

Un eccellente modello sociale sinergico che non solo costa nulla, ma è doppiamente efficace in quanto: da un lato aiuta a invecchiare senza ragnatele nel cervello  tenendo lontane le malattie degenerative, dall’altro viene incontro senza spesa alle difficoltà del sistema scolastico.

 

(Fonte: tratto dall'articolo)

TORNA ALLA PAGINA PRECEDENTE     AGGIUNGI AI PREFERITI     I MIEI PREFERITI
Autore (Cognome Nome)Lacchi Nives
Casa Editrice, città
Collana
Anno Pubblicazione
Pagine
LinguaItaliano
OriginaleNo
Data dell'articolo2015-05-05
Numero
FonteFondazione Leonardo
Approfondimenti Online
Subtitolo in stampaFondazione Leonardo, 05-05-2015
Fonte da stampare(Fonte: tratto dall'articolo)
Volume
Approfondimenti
Lacchi Nives
Parole chiave: Malattia di Alzheimer Rete sociale Volontariato di anziani