(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Videogiochi in 3D, un aiuto per il cervello che invecchia

Durante la terza età, giocare ai videogame 3D potrebbe rallentare il declino cognitivo. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Plos One dai ricercatori canadesi dell'Università di...  CONTINUA

La donna che può sentire l'odore della malattia di Parkinson aiuta gli scienziati a sviluppare il...

Joy Milne (67 anni ) può annusare il morbo di Parkinson e ha aiutato gli scienziati a scoprire 10 molecole legate alla malattia che potrebbero portare al primo test diagnostico. I...  CONTINUA

Malattia coronarica: negli anziani, nuovo test aiuterebbe a diagnosticarla

Un team di ricercatori  della David Geffen School of Medicine (Università della California) ha messo a punto un test basato sui risultati delle analisi del sangue, con un punteggio che valuta età,...  CONTINUA

Tumori testa e collo: anziani a rischio, nel 2030 un malato su 2 sarà over 65

Entro il 2030, in Italia, tra coloro che sono affetti dal tumore testa-collo, uno su due sarà over 65. Oggi sono circa 12mila i casi che vengono diagnosticati ogni anno e una persona su tre fra chi...  CONTINUA

Cuore, un milione di italiani ha malattie alle valvole cardiache

Un milione di italiani ha malattie alle valvole cardiache. Ne soffre un over 65 ogni dieci. E' quanto emerge dal Libro bianco sul trattamento delle malattie valvolari cardiache in Italia che è...  CONTINUA

Anziani dimenticano perchè i ritmi del cervello sono 'fuori sincrono'

Da una ricerca dell'Università della California dì Berkeley, pubblicata su Neuron, emerge che sono i ritmi cerebrali 'fuori sincrono' durante il sonno che determinano il fatto che gli anziani...  CONTINUA

La responsabilità di diventare un anziano attivo

Non ci stanno ad appendere gli scarpini al chiodo. Specie se la prospettiva è quella di una vita sbiadita: la fotocopia mal riuscita di quella svolta prima della pensione. Ne parlano in questi...  CONTINUA

Alzheimer e Musei: il progetto Storie ad Arte

Dopo essersi confermato come museo di rilevanza regionale per le attività svolte non solo negli ambiti della didattica e dei laboratori per famiglie e bambini, ma anche per l’impegno mostrato...  CONTINUA

Il futuro, un compito per tutti

Dalle ultime scoperte scientifiche sulla longevità all’amore ed ai sentimenti in età matura, dalla robotica alle città “intelligenti”, dalla terra vista dallo spazio a come viene vista e vissuta...  CONTINUA

Papa Francesco: “Gli anziani sono le nostre radici”

“Perché i bambini crescano bene, fateli parlare con i nonni. I due estremi della vita. Perché i nonni hanno memoria, hanno radici, e saranno i nonni a dare le radici ai bambini. Per favore, che non...  CONTINUA


Prima 1596159715981599160016011602160316041605 Ultima
Totale Articoli: 24396