(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

In arrivo la nuova versione del Nomenclatore tariffario

L’ elenco degli ausili per disabilità (carrozzine, deambulatori, apparecchi acustici) è contenuto nel Nomenclatore tariffario delle protesi e degli ausili, che stabilisce tipologia e modalità di...  CONTINUA

A novant’anni in marcia di notte sui sentieri della valle Cannobina

A 90 anni cammina ancora con entusiasmo sulle montagne di casa e qualche mese fa ha compiuto la traversata in notturna da Gurro a Falmenta (andata e ritorno). Amedeo Bergamaschi nella vita ha...  CONTINUA

La coesione sociale (ri)parte dagli anziani

Promuovere la coesione sociale a partire dagli anziani per riscoprire il loro potenziale in termini di ruolo attivo, questo è uno dei due grandi ambiti di azione, insieme a quello del supporto...  CONTINUA

Gli anziani si scoprono pittori, riprodotti quadri dei grandi artisti

Gli anziani si scoprono pittori: a Petina, paese ai piedi degli Alburni, le persone della terza età ospiti del Centro di accoglienza «Casa Lucrezia», gestita con professionalità dalla salernitana...  CONTINUA

Scoperto il gene della forma dell’ippocampo

Un gruppo di ricercatori italiani coordinati da Elvira De Leonibus dell’Istituto Telethon di Pozzuoli e responsabile del Laboratorio di Neuropsicofarmacologia dell’Istituto di Genetica e...  CONTINUA

La macchina che guida da sola: il modello-prodigio (per anziani)

È in arrivo la self-auto: la macchina che guida da sola. Alcuni ricercatori, per far fronte alle problematiche della mobilità che incombono in alcune zone del Giappone, hanno individuato la...  CONTINUA

Nasce il “telefono amico” di quartiere, un sostegno per gli anziani

Abitano nello stesso quartiere ma non si incontrano mai. Ad avvicinarle è una telefonata. Chi risponde ha 99 anni e tanto da raccontare ma non può uscire di casa per problemi di deambulazione; chi...  CONTINUA

L'università della terza età di Auser Milano sempre più radicata nel territorio

Mercoledì 10 febbraio si inaugura l’Università della Terza Età di Auser Insieme Milano in zona 5 su richiesta dei cittadini e con il patrocinio del Consigli di Zona. Si allarga così la presenza...  CONTINUA

Anziani: gli anni “pesano” meno se si dimagrisce un po’

Perdere qualche chilo potrebbe aiutare gli anziani ad alleggerire il cervello del peso degli anni, favorendo il recupero parziale delle funzioni cognitive perse con l’età. È quanto suggerisce uno...  CONTINUA

Un centro per anziani. Così si rinvia l’ingresso nella rsa

L'obiettivo è quello di ritardare il più possibile il ricovero degli anziani nelle case di riposo, l'impegno dei volontari è teso a limitare i disagi che si debbono affrontare quando le persone...  CONTINUA


Prima 2273227422752276227722782279228022812282 Ultima
Totale Articoli: 24396