(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

DALI: Deambulatore robotico per gli anziani negli spazi pubblici

Le persone anziane che hanno difficoltà a camminare si sentono spesso intimidite dai luoghi pubblici affollati. Questo ha portato un progetto di ricerca dell’UE a sviluppare un deambulatore...  CONTINUA

Nasce Salus, la nuova rete di volontariato per gli anziani in difficoltà

A partire da settembre decollerà il nuovo progetto di volontariato per la salute che mostra un tangibile interesse con logiche no profit verso tutti gli anziani lasciati ai margini di una società...  CONTINUA

'La fragilità che è in noi' un libro di Eugenio Borgna

La fragilità che è in noi è un libro scritto dallo psichiatra Eugenio Borgna che aiuta a comprendere e a esplorare i diversi tratti della fragilità umana. Alcune considerazioni del libro...  CONTINUA

La solitudine dei "caregiver" familiari: il 43% lavora 24 ore al giorno

Primo rapporto sul lavoro di cura in Lombardia a cura dell'Irs: il 40% di chi assiste i propri familiari si sente abbandonato. Un caregiver lombardo su tre non sa di cosa ha bisogno per...  CONTINUA

L’attività come promozione e garanzia della longevità

"Il pensiero dominante è che gli anziani non abbiano più nulla da dare alla società e che siano un peso economico per le generazioni più giovani. Questo pensiero è fondato sopra lo stereotipo...  CONTINUA

Invecchiamento attivo: quali esperienze negli stati dell’Unione Europea?

"L’invecchiamento della popolazione rimane una sfida comune nel lungo periodo per tutti gli Stati Europei, sebbene gli ordini di grandezza, rapidità e tempistica dei fenomeni siano variabili...  CONTINUA

Invecchiamento attivo e depressione: una riflessione clinica sulla psicoterapia domiciliare con...

La depressione negli anziani è una sintomatologia quantitativamente rilevante e predittiva di una minore aspettativa di vita. Nell’ottica della promozione di una vecchiaia il più possibile libera...  CONTINUA

Il succo arancia potenzia il cervello negli anziani grazie ai flavonoidi

Bere un succo d’arancia al giorno potrebbe potenziare il cervello negli anziani, o meglio, potrebbe migliorare le funzioni cerebrali negli over 65, come la memoria, il tempo di reazione agli...  CONTINUA

L'Istat: "Il lavoro cresce solo per gli anziani, per i giovani è in calo"

Non è una fotografia rassicurante, quella fornita dall'Istat sulla situazione del mercato del lavoro e sull'economia in Italia. A dispetto di alcuni indicatori positivi, compaiono molti numeri che...  CONTINUA

ATTE: aumentano gli anziani, ma anche i servizi a loro dedicati

L’anno scorso per la prima volta nella sua storia l’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) ha superato la soglia dei 12 mila soci. Il dato è stato comunicato a una platea con oltre 400 presenze nel...  CONTINUA


Prima 2408240924102411241224132414241524162417 Ultima
Totale Articoli: 24396