(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Demenza: scoperti nuovi fattori di rischio

L'invecchiamento della popolazione mette al centro dell'attenzione del mondo scientifico il rischio demenza senile, la principale causa di disabilità negli anziani. i ricercatori della Boston...  CONTINUA

Le frontiere della ricerca su nutrizione e malattie neurodegenerative

Una nutrizione appropriata può rappresentare un valido strumento di prevenzione e cura delle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la malattia di Parkinson e, in generale, tutte le malattie...  CONTINUA

Alzheimer, una nuova terapia per chi assiste un malato

La demenza di Alzheimer è spesso definita una "malattia familiare", in quanto colpisce l’intera famiglia. Per questo motivo quando si parla della malattia, risulta essenziale considerare il...  CONTINUA

Disturbi depressivi 'consumano' la memoria nell'anziano

I disturbi depressivi erodono la memoria e sono legati a invecchiamento cerebrale, con perdita di volume del cervello e presenza di microlesioni vascolari, almeno nella popolazione anziana. Lo...  CONTINUA

Monica Bellucci: «La menopausa non è una malattia, è una liberazione»

L’attrice Monica Bellucci si è ultimamente espressa su alcuni temi cari alle donne. “Il mio obiettivo - ha detto la Bellucci – è di diventare una vecchia signora e voglio arrivarci al meglio...  CONTINUA

Un "calcolatore di salute" per sapere quanto vivremo

Uno studio dell'Università di Zurigo, in Svizzera, ha permesso a un gruppo di ricercatori guidato da Eva Martin-Diener di mettere a punto un vero e proprio “calcolatore di salute” con cui stimare...  CONTINUA

«Svelati i segreti del cervello per capire e curare l’Alzheimer». Intervista esclusiva al Premio...

Nel cervello abbiamo un GPS. Cellule di posizione, di direzione, di velocità e a griglia ci consentono di orientarci nel mondo, di capire dove siamo, dove dobbiamo andare e a che velocità è meglio...  CONTINUA

Università, lotta al Parkinson: premio internazionale alla ricercatrice perugina. Studio sul...

Il Fresco Parkinson Institute ha assegnato uno dei due prestigiosi "Fresco Individual Investigator Award 2018" alla dottoressa Veronica Ghiglieri, ricercatrice dell’Università degli Studi di...  CONTINUA


Prima 916917918919920921922923924925 Ultima
Totale Articoli: 16614