(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Cuore, è davvero buono il colesterolo "buono"?

Dopo la menopausa gli effetti benefici del colesterolo Hdl o “buono” potrebbero venir meno, così come la sua capacità di predire il rischio di cardiopatie. Lo evidenzia uno studio pubblicato sulla...  CONTINUA

Anziani: in Fvg 43mila richieste di aiuto

Sono questi i numeri 2017 del servizio "Sicuri a casa", gestito dalla Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso Televita. Il telesoccorso costituisce uno dei servizi potenzialmente più richiesti...  CONTINUA

Parkinson, scoperta la proteina che può bloccare la malattia

Si chiama Sinapsina 3 ed è la proteina che media il danno cerebrale alla base della malattia del Parkinson. A scoprirlo è stato un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Brescia...  CONTINUA

Salute, caldo: anziani a rischio per shock da condizionatore

Per i 13,5 milioni di anziani italiani, oltre al caldo, anche lo "shock da condizionatore" può rappresentare un rischio. Nel passaggio fra ambienti esterni e locali climatizzati a temperature...  CONTINUA

Colf e badanti, l’immigrazione silenziosa

Secondo stime Istat, solo il 10 per cento degli oltre 2 milioni di persone non autosufficienti è assistito in strutture residenziali (Rsa). L’assistenza domiciliare, composta da assistenza...  CONTINUA

Co-housing: vivere (e invecchiare) tra amici è meglio

Le comodità della casa con i vantaggi di essere in comunità: il modello arriva dal Nord Europa e farà sorridere gli anziani. Ma non solo. Nato tra Olanda e Danimarca negli anni ’70, inizialmente...  CONTINUA

Anziani, fare sport "intenso" migliora salute

Una ricerca australiana, condotta dal Westmead Institute for Medical Research di Sydney, ha dimostrato che gli anziani che fanno esercizio fisico al di sopra degli attuali livelli suggeriti,...  CONTINUA

Il rischio di Alzheimer si può leggere negli occhi

 L'Alzheimer si "può leggere" negli occhi: infatti, tre malattie della vista, tutte a decorso degenerativo, - glaucoma, maculopatia e retinopatia diabetica - sono risultate legate al rischio di...  CONTINUA


Prima 847848849850851852853854855856 Ultima
Totale Articoli: 16614