(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

È vero che gli anziani devono consumare più proteine?

Se per la maggioranza della nostra vita bastano 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo ideale al giorno, dopo i 65 anni la Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu), nei...  CONTINUA

Osteoporosi, il rischio di fratture è scritto in quindici dei nostri geni

Avere le ossa fragili è scritto nei geni. Lo si legge in un ampio studio internazionale, appena pubblicato sul British Medical Journal, in cui si dimostra che quindici geni che regolano la densità...  CONTINUA

Cellule cerebrali riprodotte in laboratorio per curare l'ictus. Una ricerca

Riprodotte in laboratorio le cellule della corteccia cerebrale. Anche quelle della corteccia anteriore, responsabili dei movimenti dei muscoli; da utilizzare per la cura dell'ictus. Per il recupero...  CONTINUA

Demenze: si possono scoprire 10 anni prima che appaiano

Sono circa un milione i malati di demenza in Italia, la maggior parte dei quali soffrono di Alzheimer. Le stime sostengono che nei prossimi anni il numero aumenterà di molto. La demenza può essere...  CONTINUA

Attività fisica evita infarto anche con smog

Quando lo smog raggiunge livelli alti è meglio rimanere in casa oppure uscire e praticare l’attività fisica? Secondo una nuova ricerca scientifica sarebbe meglio uscire e praticare attività fisica,...  CONTINUA

Mostra del Cinema di Venezia: presentazione Corti di Lunga Vita

In occasione della 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, in un evento presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo, l’Associazione 50&Più presenta venerdì 7 settembre alle ore...  CONTINUA

La Regione scarica gli anziani non autosufficienti alle assicurazioni private

L'autonomia sociale, in esame prossimamente, minaccia i diritti dei piemontesi più fragili. Infatti la previdenza integrativa pensata dal Governatore scarica gli anziani non autosufficienti alle...  CONTINUA

Case di riposo, Novi e Gavi non chiudono: salvi 53 posti di lavoro

Le residenze sanitarie per anziani di Novi Ligure e Gavi hanno rischiato la chiusura e la conseguente perdita di 53 posti di lavoro. Infatti la cooperativa che gestiva le strutture sopra indicate...  CONTINUA

Toscana: le risposte del sistema sanitario regionale per affrontare cronicità e invecchiamento

Il rapporto 2017 "Welfare e Salute in Toscana", frutto della collaborazione tra Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS), Osservatorio Sociale Regionale (OSR), Laboratorio MeS - Istituto...  CONTINUA

Lo stato di salute del Servizio sanitario nazionale: il check-up Gimbe

Gimbe ha condotto una revisione sistematica degli strumenti elaborati da otto organizzazioni internazionali che confrontano le performance dei sistemi sanitari. Ne è emerso che il sistema dell’Ocse...  CONTINUA


Prima 838839840841842843844845846847 Ultima
Totale Articoli: 16614