(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Non autosufficienza e qualità della vita

Il tema della qualità della vita è centrale nei servizi di lungodegenza e, soprattutto, nelle RSA.Il volume presenta una metodologia specifica per la rilevazione della qualità della vita in questi...  CONTINUA

Prendersi cura della terza età. Valutare e innovare i servizi per anziani fragili e non...

Questo volume si focalizza sulla valutazione della qualità della cura nelle strutture per anziani fragili e non autosufficienti, proponendo una riflessione teorica e operativa centrata sul valore...  CONTINUA

Proibito invecchiare. Tecniche estetiche per restare giovani

"L'uomo inizia ad invecchiare quando nasce": ne deriva che i concetti di "giovinezza" e di "vecchiaia" devono essere considerati in termini di attese di vita e, perciò, la definizione di anziano...  CONTINUA

Da oggi in pensione! Come riappropriarsi della vita quando si smette di lavorare

Quando una persona smette di sognare e perde il suo buonumore è già vecchia, indipendentemente dagli anni che ha. Quanta gente è vecchia e non lo sa! Le persone che si annoiano dopo la pensione...  CONTINUA

Fiori sotto zero. Manuale per la formazione degli operatori addetti all'assistenza dei malati di...

Nel corso degli ultimi decenni abbiamo assistito ad una crescita del numero degli anziani non autosufficienti, parziali o totali, conseguente all'allungamento dell'età media della vita. Tra le...  CONTINUA

Curare la depressione negli anziani. Manuale di terapia cognitiva di gruppo

Il problema della depressione negli anziani spesso è sottovalutato e non sufficientemente diagnosticato, pur trattandosi di una questione molto importante per chi ne soffre, per le famiglie e per...  CONTINUA

Ricordarsi di dimenticare l'età. Dodecalogo per la terza e quarta età

I paesi "avanzati" diventano sempre più vecchi e l'Italia guida il gruppo. Gli anziani sono diventati l'ancora di salvezza dei figli e…dei nipoti, nella tempesta della crisi economica e della lotta...  CONTINUA

Furti agli anziani: condanniamo i ladri a fare assistenza gratuita

I furti e le truffe ai danni degli anziani sono i reati più odiosi che esistano ma non vengono puniti come tali. Pene spesso leggere, niente carcere, risarcimenti scarsi.  CONTINUA

Eindhoven, aux Pays-Bas, transformée en parcours de santé adapté aux seniors

Combattere gli effetti dell'invecchiamento è ormai un obiettivo della sanità pubblica che tocca vari settori ed anche le comunità locali si dimostrano via via più sensibili al problema. Sono quindi...  CONTINUA

Ricerca Censis «Infermieri e nuova sanità: opportunità occupazionali e di upgrading», presentata...

Quasi 9 milioni di italiani pagano di tasca propria per avere un infermiere (e la metà lo fa in nero); il valore annuo dell'«out of pocket» per prestazioni infermieristiche è di 2,7 miliardi di...  CONTINUA


Prima 2786278727882789279027912792279327942795 Ultima
Totale Articoli: 29464