(function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://' : 'http://') + 'stats.g.doubleclick.net/dc.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })();
Iscrizione newsletter Chiudi

Registrati alla Newsletter, per essere sempre aggiornato.

* Campo obbligatorio

Indirizzo Email

*

Nome

Cognome

Tipologia Utente:

*
*
Carta d'Identità Centro Studi 50&Più Chiudi

Dodicimila pensionati con 540 euro al mese

Sono circa 130 mila i pensionati residenti in provincia di Udine, 400 in Friuli Venezia Giulia che vivono con un assegno medio mensile di circa 800/900 euro. Il 9%, circa 12 mila persone,...  CONTINUA

Il 75% delle badanti fa causa al titolare

Tre badanti su quattro fanno causa al proprio datore di lavoro, anche a distanza di alcuni anni. Lo dicono i dati diffusi da Cecilia De Pantz, segretario della Filcams Cgil di Padova, la quale...  CONTINUA

Du retraité méritant au senior actif : genèse et actualité d’une figure sociale en Suisse

Si esamina il discorso delle autorità politiche svizzere nel contesto dello sviluppo di pensioni di vecchiaia e le pensioni di reversibilità nel XX secolo e di come ha dato senso alla nuova...  CONTINUA

Nel lavoro spesso costretti a chiedere il part-time

I caregiver sono spesso costretti a lavorare part time a causa dell’attività prestata in maniera totalmente “informale”, rivela Giovanni Lamura, responsabile del Centro studi e ricerche...  CONTINUA

Caregiver «riconosciuti» solo in una Regione su 20

In Italia solo una legge regionale, del 2014 in Emilia Romagna, riconosce la figura del caregiver . La normativa prevede anche l’integrazione dell’attività dei caregiver «nel sistema regionale...  CONTINUA

La spinta (e la fatica) delle over 55. Negli uffici sono sempre di più

C’è la generazione del rimpianto, cioè le trentenni che rinunciano ai figli perché tenere insieme tutto è troppo difficile. Ma c’è anche la generazione della rabbia rassegnata, le...  CONTINUA

Lavori notturni in corso. Contro l’invecchiamento della pelle

Le ore della notte sono molto importanti per la pelle, perché durante il sonno , spiega il professor Fabio Rinaldi docente di dermatologia a Brescia, Firenze e Parigi, la pelle si riposa, al...  CONTINUA

“Tutto per Lola”: un divertente giallo-rosa al Teatro Martinitt

Arsenico e vecchi merletti in chiave moderna al Teatro Martinitt, dal 10 al 27 marzo. Quattro arzille ex prostitute over 60, alle prese con il desiderio di una vecchiaia serena e il dovere morale...  CONTINUA

“Geroscienziati” alla ricerca di un elisir anti-aging per vivere più anni in salute

Secondo quanto riporta il New York Times, un gruppo di “geroscienziati” di varie università, uniti insieme nella American Federation for Aging Research, sta cercando fondi per un totale di 50...  CONTINUA

Allenarsi danzando contro i rischi della vecchiaia

Un balletto per insegnare agli anziani a restare in equilibro ed evitare fatali ruzzoloni e capitomboli. In casa e per la strada. È la singolare campagna di prevenzione contro le cadute accidentali...  CONTINUA


Prima 2535253625372538253925402541254225432544 Ultima
Totale Articoli: 29464